Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola congenere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congenere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congenere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congeneri, contenere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: core, cenere, cene, cere, onere. |
Parole contenute in "congenere" |
con, ere, ong, gene, nere, genere. Contenute all'inverso: rene. |
Incastri |
Si può ottenere da cenere e ong (CongENERE). |
Sciarade e composizione |
"congenere" è formata da: con+genere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "congenere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = congegnerei; * tinti = contingenterei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Due cose congeneri, Come dire congenita, Congestiona le città, Congelato da vivo, Deposito di rugiada congelata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Conforme, Congenere, Consimile - Son tre adjettivi che indicano similitudine, non egualità. - Conforme dice Che è quasi della medesima forma; Congenere, Che è dello stesso genere; e per conseguenza la similitudine è meno prossima. - Consimile si allarga anche più; e vuol dire che la cosa ha molti punti che la fanno parer simile all'altra con la quale si confronta. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Congenere, Consimile - Essere congenere risulta dall'intima natura ed essenza delle cose; essere consimile, dalla semplice apparenza: in botanica, molte piante nulla hanno di somigliante fra loro guardandole ad occhio nudo, eppure la scienza ne' suoi sistemi, e per ragione di certe coincidenze, la ha dichiarate congeneri. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Congenere - Agg. com. comp. Che è del medesimo genere, Consimile, Congruente. È in Plin. – Salvin. Disc. 2. 536. (M.) Bel cominciamento adunque ha dato… col proporre un dubbio, che è molto, per così dire, alla nostra Accademia congenere e confacente. Cocch. Disc. 4. 207. (Mt.) Essendo egli contento di stabilire…, onde mostrando le congeneri (forze)… T. Targ. Relaz. Vajuol. 80. Convien dire che le febbri, migliare, morbillosa e scarlattina, sieno malattie congeneri ed affini della febbre variolosa.
T. Lavori congeneri. – Istituzioni congeneri. – Idee. 2. (Anat.) Muscoli congeneri. Così chiamansi da' notomisti quelli che concorrono ad un medesimo movimento; ed è l'opposto d'Antagonisti. (Mt.) 3. (Bot.) Piante congeneri. Quelle che appartengono allo stesso genere, e per lo più godono delle medesime virtù. Cocch. Disc. 2. 126. (Mt.) Lo curò con quel legume che chiamavano ervo, che alcuni voglion che sia congenere al nostro moco. 4. (B.A.) Arti congeneri ad un'altra diconsi le arti analoghe e subordinate ad essa. (Mt.) [Cont.] Vas. Pr. La scultura abbraccia molte più arti come congeneri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congeli, congeliamo, congeliamoci, congeliate, congelino, congelò, congelo « congenere » congeneri, congeniale, congeniali, congenialità, congenialmente, congenita, congenitamente |
Parole di nove lettere: congelerà, congelerò, congelino « congenere » congeneri, congenita, congenite |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guardacenere, paracenere, posacenere, portacenere, genere, degenere, ambigenere « congenere (erenegnoc) » sottogenere, tenere, detenere, ritenere, mantenere, contenere, appartenere |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |