Forma verbale |
Confortato è una forma del verbo confortare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di confortare. |
Informazioni di base |
La parola confortato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-for-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confortato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Raccolto da terra uno dei volumi, sfogliò parecchie pagine, si rimise a leggere, irritandosi di non ritrovare in quei ragionamenti l'evidenza persuasiva e convincente che lo aveva prima turbato un po' e poi consolato e confortato, facendogli vedere il mondo e la vita sotto un aspetto positivo, affatto nuovo per lui. L'edera di Grazia Deledda (1920): E piangeva, pensando a Paulu, ma non più con lagrime di vergogna o di disperazione: poi si proponeva di non pensare oltre a lui: le pareva di peccare ancora, ricordandolo. Ella non voleva peccare mai più. E Gantine? Che farebbe, che direbbe Gantine? Egli era giovine, leggero: si sarebbe presto confortato. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Monsignore tenne ad avere nella propria carrozza il cappellano, padre Titta, che da questa distinzione fu molto confortato. Le vetture si mossero e Monsignore taceva, si costeggiò la ricca villa Falconeri, con la “bougainvillea” fiorita che si spandeva oltre il muro del giardino splendidamente curato; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confortato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conformato, confortano, confortata, confortate, confortati, confortavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conforto, cono, contato, conta, conto, conato, corta, corto, cora, coro, cotto, onorato, onora, onoro, onta, orto, otto, notato, nota, noto, nato, forato, fora, foro, foto, fato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconfortato. |
Parole con "confortato" |
Iniziano con "confortato": confortatore, confortatori. |
Finiscono con "confortato": riconfortato, sconfortato. |
Parole contenute in "confortato" |
con, conforta. Contenute all'inverso: atro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfortato, conforme/metato, confortare/areato, conforti/iato, confortai/ito, confortano/noto, confortavi/vito, confortavo/voto. |
Usando "confortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = confortano; * tondo = confortando; * tonte = confortante; * tonti = confortanti; * torci = confortarci; * torsi = confortarsi; * torti = confortarti; * torvi = confortarvi; * tosse = confortasse; * tossi = confortassi; * toste = confortaste; * tosti = confortasti; * orice = confortatrice; * orici = confortatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: confortavo/ovattato, conforterà/areato, confortare/erto. |
Usando "confortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = confortare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "confortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconforta/tori. |
Usando "confortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riconforta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: confortando/tondo, confortano/tono, confortante/tonte, confortanti/tonti, confortasse/tosse, confortassi/tossi, confortaste/toste, confortasti/tosti. |
Usando "confortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metato = conforme; * noto = confortano; * areato = confortare; * vito = confortavi; * voto = confortavo; rito * = riconforta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Confortati nel morale, Confortate nel morale, Confortare o innalzare, La classe per viaggi confortevoli, I conforti per chi parte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confortassi, confortassimo, confortaste, confortasti, confortata, confortate, confortati « confortato » confortatore, confortatori, confortatrice, confortatrici, confortava, confortavamo, confortavano |
Parole di dieci lettere: confortata, confortate, confortati « confortato » confortava, confortavi, confortavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconcertato, refertato, allertato, disertato, dissertato, flirtato, scortato « confortato (otatrofnoc) » riconfortato, sconfortato, portato, deportato, riportato, importato, comportato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |