Forma verbale |
Sconfortato è una forma del verbo sconfortare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di sconfortare. |
Aggettivo |
Sconfortato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sconfortata (femminile singolare); sconfortati (maschile plurale); sconfortate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sconfortato (scoraggiato, demoralizzato, avvilito, afflitto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola sconfortato è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: scon-for-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconfortato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Quest'ultima frase farebbe credere che già allora la burla avesse perduto ogni efficacia. Se il Gaia fosse stato presente, sconfortato, avrebbe pensato che con un presuntuoso simile ogni burla era vana. Invece, in verità, in quel momento, per Mario, la letteratura non esisteva affatto. Esisteva solo il fratello malato, cui bisognava propinare quanta letteratura occorresse. E si rassegnava ad abbassare la propria o l'altrui all'ufficio di clistero. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): La sorpresa rapi Concetta in un tempo che non corrispondeva più a quello reale, ed essa esclamò: “Caro!” ma il suono stesso della propria voce la ricondusse allo sconfortato presente e, com'è facile vedere, questi bruschi trapassi da una temporalità segregata e calorosa ad un'altra palese ma gelida le fecero molto male; per fortuna l'esclamazione, sommersa nell'emozione generale non venne udita. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Ella non discese a pranzo. Alla sera si fece musica. Io andavo e venivo dalla sala aspettandomi ad ogni momento di vederla comparire. Non venne; verso le dieci me n'andai sconfortato a sedere sotto gl'ippocastani. Era una notte incantevole; e la luna, sorgendo alle nostre spalle, lasciava nell'ombra noi, il pendio ruinoso della montagna fino al fondo, una curva lista di lago lungo le prode; al di là, tutto, dall'acque al cielo, dalle prossime guglie di levante alle nevi remote di ponente, luceva in una luce d'argento. Mi affacciai alla ringhiera sospirando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconfortato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sconfortano, sconfortata, sconfortate, sconfortati, sconfortavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: confortato. Altri scarti con resto non consecutivo: sconforto, scontato, sconta, sconto, scortato, scorta, scorto, scotto, scat, sonora, sonoro, sono, soft, sofà, sorta, sorto, sotto, sfora, sfottò, sfato, stato, conforto, cono, contato, conta, conto, conato, corta, corto, cora, coro, cotto, onorato, onora, onoro, onta, orto, otto, notato, nota, noto, nato, forato, fora, foro, foto, fato. |
Parole contenute in "sconfortato" |
con, conforta, sconforta, confortato. Contenute all'inverso: atro. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e conforta (SconfortaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconfortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconfortare/areato, sconforti/iato, sconfortai/ito, sconfortano/noto, sconfortavi/vito, sconfortavo/voto. |
Usando "sconfortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = sconfortano; * tondo = sconfortando; * tonte = sconfortante; * tonti = sconfortanti; * tosse = sconfortasse; * tossi = sconfortassi; * toste = sconfortaste; * tosti = sconfortasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconfortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconfortavo/ovattato, sconforterà/areato, sconfortare/erto. |
Usando "sconfortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sconfortare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sconfortato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconfortando/tondo, sconfortano/tono, sconfortante/tonte, sconfortanti/tonti, sconfortasse/tosse, sconfortassi/tossi, sconfortaste/toste, sconfortasti/tosti. |
Usando "sconfortato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = sconfortano; * areato = sconfortare; * vito = sconfortavi; * voto = sconfortavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconfortato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconforta+confortato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sconfortato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sta/conforto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Come l'aspetto che sconforta, Mai sconfitti, imbattuti, Mai sconfitte, insuperate, Sonora sconfitta sul ring, In preda al più nero sconforto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sconfortato - Part. pass. di SCONFORTARE. T. Sconfortato da quelle stesse parole che più studiatamente intendevano a rassicurarlo.
2. Come Agg. Nov. ant. 97. 7. (C) E come sête voi così sconfortato malamente? G. V. 9. 208. 2. Per lo quale tradimento e partita i Fiorentini rimasero molto sconfortati. Ott. Com. Inf. 9. 146. (M.) Era molto sconfortato, pure udendo le prime parole de' demonii dette verso di lui. Di stato abit. [Cast.] Del Riccio, Caratt. mor. Teofr. XVII. pag. 91. Sempre tristi (i malvagi) e sconfortati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sconfortassi, sconfortassimo, sconfortaste, sconfortasti, sconfortata, sconfortate, sconfortati « sconfortato » sconfortava, sconfortavamo, sconfortavano, sconfortavate, sconfortavi, sconfortavo, sconforterà |
Parole di undici lettere: sconfortata, sconfortate, sconfortati « sconfortato » sconfortava, sconfortavi, sconfortavo |
Lista Aggettivi: sconfitto, sconfortante « sconfortato » sconnesso, sconosciuto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allertato, disertato, dissertato, flirtato, scortato, confortato, riconfortato « sconfortato (otatrofnocs) » portato, deportato, riportato, importato, comportato, apportato, rapportato |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |