Forma verbale |
Concertino è una forma del verbo concertare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concertare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola concertino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-cer-tì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concertino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Bella gli si dichiarò dello stesso avviso: dopo avere annusato un poco là d'intorno, essa si sedette in terra, con un'aria grave e rassegnata, che diceva chiaro: «Inutile ogni ricerca. Non è da queste parti». Anche oggi, essa rinunciò a fare il bagno, per non lasciare Useppe solo. La giornata era afosa, e i prati già cominciavano a ingiallirsi; ma sotto la tenda d'alberi l'erba rimaneva ancora fresca, come nella primavera. Passarono molti uccelletti, ma Bella, insonnolita dal caldo, non se ne curò. Sulla tarda mattina, su per gli alberi, incominciò un frinio: alla prima cicala di ieri già se ne accompagnavano altre nuove, formando un concertino. Si poteva prevedere prossimo l'arrivo di una grande orchestra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concertino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concertano, concertini, concettino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concerto, concerno, concerò, concino, concio, conci, contino, conti, conto, conino, conio, coni, cono, cortino, corti, corto, cori, corno, coro, coti, certo, cerino, cerio, ceri, cero, ceti, ceto, ceno, oneri, onero, ortino, orti, orto, orino, orno, neri, nero, erto, etino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconcertino. |
Parole con "concertino" |
Finiscono con "concertino": sconcertino. |
Parole contenute in "concertino" |
con, erti, once, tino, certi, conce, concerti. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concertino" si può ottenere dalle seguenti coppie: conceranno/annotino, concerno/notino, concertismi/smino, concertista/stano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concertino" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accertino, concertavo/ovattino, concertiate/etano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "concertino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notino = concerno; * annotino = conceranno; * stano = concertista. |
Sciarade incatenate |
La parola "concertino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concerti+tino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concerteresti, concerterete, concerterò, concerti, concertiamo, concertiate, concertini « concertino » concertismi, concertismo, concertista, concertiste, concertisti, concertistica, concertistiche |
Parole di dieci lettere: concerterà, concerterò, concertini « concertino » concessero, concessiva, concessive |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quartino, inquartino, squartino, libertino, albertino, umbertino, accertino « concertino (onitrecnoc) » sconcertino, allertino, mamertino, nemertino, vespertino, disertino, dissertino |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |