Informazioni di base |
La parola componenti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-po-nèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con componenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Il magazzino era attrezzato per la fabbricazione di dispositivi biomedicali molto sofisticati. Materiale che solo in parte poteva provenire dal Policlinico. Si trattava di componenti senza matricola e di fattura extra aemiliana: svedesi e indiani di sicuro, esperti nel copiare le nostre tecnologie. Non la sorprenderà sapere che lo stesso materiale, assemblato, si trovava nei laboratori di Archi. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La guida per la scala al terrazzo in alto, dov'è il portale in marmo con aquile rampanti. Lì hanno issato l'albero della libertà, un bel tronco verde, appena scortecciato. Lungo la balaustra patrioti armati di fucili, a destra i componenti del Governo provvisorio. Pagano le fa un sorriso un po' triste, Fasulo, in redingote nera fiammante, strizza l'occhio. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Buonasera buonasera, da quanto tempo! come va?» Lo zio, in maniche di camicia e con certi pantaloni incartapecoriti che gli torcevano le gambe come quelle dei cavallerizzi, reggendo la porta con una mano, coll'altra faceva grandi gesti di benvenuto e poi d'invito a entrare. Dietro di lui, come in un affresco del Ghirlandaio, si vedevano spuntare le teste degli altri componenti la famiglia: la zia, il cugino, la cugina, il piccolo figlio di costei, sul cui capo s'espandevano larghe croste di sudicio e che rideva, fra le braccia della mamma, con un'aria di furberia abortita; da ultimo la zucca morbosamente apatica del fratello della zia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per componenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: componente, componesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: componi, competi, compi, como, come, copti, copi, conti, coni, coti, cent, ceni, ceti, omone, omoni, omenti, open, opti, monti, moti, menti, meni, ponti, poni, poeti, poti, penti, peni, peti. |
Parole con "componenti" |
Iniziano con "componenti": componentistica, componentistiche, componentistici, componentistico. |
Finiscono con "componenti": decomponenti, multicomponenti, monocomponenti, microcomponenti. |
Parole contenute in "componenti" |
enti, pone, compone, ponenti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "componenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imponenti, compro/proponenti, componeste/stenti, componesti/stinti, componete/tenti, componeva/vanti, componevi/vinti, componendo/doti. |
Usando "componenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decompone * = denti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "componenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/imponenti, componga/agenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "componenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanti = componeva; * vinti = componevi; * doti = componendo; * stinti = componesti; compro * = proponenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "componenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compone+enti, compone+ponenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: complotto, compluvi, compluvio, compone, componemmo, componendo, componente « componenti » componentistica, componentistiche, componentistici, componentistico, componesse, componessero, componessi |
Parole di dieci lettere: componemmo, componendo, componente « componenti » componesse, componessi, componeste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attinenti, ammonenti, ponenti, deponenti, semideponenti, anteponenti, imponenti « componenti (itnenopmoc) » decomponenti, multicomponenti, monocomponenti, microcomponenti, proponenti, frapponenti, giustapponenti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |