Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «compaiono», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Compaiono

Informazioni di base

La parola compaiono è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: com-pà-io-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con compaiono per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Raggiunta una certa età, compaiono le prime rughette di espressione.
  • Se ti compaiono delle bolle sul viso dopo aver bevuto il latte potresti essere intollerante al lattosio.
  • Improvvisamente davanti ai miei occhi compaiono due donne stupende.
Citazioni da opere letterarie
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Alla Riviera s'incontrano degli equipaggi di ricchi borghesi, arrivati a quello col lotto clandestino; si conoscono perfettamente le persone ma esse non compaiono, hanno i loro agenti. Il popolano ha una cieca fede in questi tenitori di gioco piccolo: ma bene spesso, nel pomeriggio del sabato, se il tenitore ha da pagare molte vincite, si affretta a sparire, con tutti i suoi registri, e non paga nessuno. Che importa?

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Questa altra statua, che in ordine di tempo è la ultima innalzata ai medici illustri, è quella del dottor Yang-Feu, medico chinese, che trovò modo di sopprimere il dolore fisico e di calmare anche tutti i dolori morali, appena essi compaiono. È con un ordegno piccolissimo e che ognuno può tenere nella sua tasca e che si chiama algofobo. Ha due punte smussate, come chi dicesse due poli. Uno di essi si applica al vertice del capo, l'altro nel mezzo della colonna vertebrale; per essi si fa passare una corrente, che narcotizza tutte quante le cellule sensibili e il dolore cessa all'istante.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Le stelle di cui il cielo ora è pieno, appunto perché splendono perennemente sono un indizio certo della nostra morte. Ma io che le contemplo mentre compaiono e scompaiono, a volta a volta fra le rade nuvole naviganti l'azzurro, in aggruppamenti inaspettati e nuovi, sento scendere sui miei occhi non so qual liquido filtro che mi rende oblioso così della morte come della vita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compaiono
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compiono.
Altri scarti con resto non consecutivo: compio, compi, coma, como, copio, copino, copi, cono, caio, caino, omino, mano, mino, mono, pino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scompaiono.
Parole con "compaiono"
Finiscono con "compaiono": ricompaiono, scompaiono.
Parole contenute in "compaiono"
aio, paio, paiono. Contenute all'inverso: noi, noia.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compaiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricompaiono.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "compaiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompaio/nori.
Usando "compaiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricompaio.
Intarsi e sciarade alterne
"compaiono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: compio/ano, copio/mano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La Compagnoni dello sci, Si fa in compagnia, tempo permettendo, Uno dei compagni di Gesù sul Calvario, Le compagne dei re della savana, Yoko, la compagna di John Lennon.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: compagnona, compagnone, compagnoni, compagnucce, compagnucci, compagnuccia, compagnuccio « compaiono » companatico, compara, comparabile, comparabili, comparabilità, comparabilmente, comparaggi
Parole di nove lettere: compagini, compagnia, compagnie « compaiono » comparano, comparare, comparata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sporgono, sorgono, risorgono, insorgono, urgono, assurgono, paiono « compaiono (onoiapmoc) » ricompaiono, scompaiono, appaiono, riappaiono, traspaiono, giacciono, soggiacciono
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O

Commenti sulla voce «compaiono» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze