| Forma di un Aggettivo |
| "coltivati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo coltivato. |
| Foto taggate coltivati | ||
Pianura 01 | S.Maria degli Angeli | |
Informazioni di base |
| La parola coltivati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: col-ti-và-ti / col-tì-va-ti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coltivati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Anche lui era altra volta passato per quella strada solitaria e polverosa; e riconosceva i luoghi, i campi qua e là coltivati, le vigne, la piccola città di cui si distingueva, sullo sfondo verde e grigio della montagna, la mole rotonda e bianca delle carceri e la facciata rosea della cattedrale, che coi suoi due campanili ai lati dava l'idea d'una mano che facesse le corna al cielo. Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): M'era già nota l'istintiva antipatia di Clara Walser per le piante ed i fiori coltivati dal giardiniere. Aveva detto un giorno: La bellezza pura non appartiene che alla flora selvatica: dopo, è corrotta: è simile ad un viso imporporato dal belletto, ammorbidito dalle creme, mascherato del sorriso che si porta in società. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Questi possono essere gestori di discariche autorizzate o di un impianto di compostaggio dove i rifiuti vengono coltivati per farne concime, ma possono anche essere proprietari di cave dismesse o di terreni agricoli adibiti a discariche abusive. Laddove c'è uno spazio con un proprietario, lì può esserci uno smaltitore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coltivati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coltivata, coltivate, coltivato, coltivavi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: coltivai. Altri scarti con resto non consecutivo: coltivi, colta, coliti, coli, colati, colai, cola, coti, cotti, coiti, covati, covai, cova, covi, clivi, ciati, citi, olivati, olivai, oliva, olivi, oliati, oliai, olia, olii, otiti, ovati, ovai, liti, lati, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coltivanti, coltivasti. |
| Parole con "coltivati" |
| Finiscono con "coltivati": ricoltivati. |
| Parole contenute in "coltivati" |
| col, iva, colt, colti, ivati, coltiva. Contenute all'inverso: avi, tav. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coltivati" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoltivati, colmo/motivati, coltivare/areati, coltivi/iati, coltivano/noti, coltivare/reti, coltivavi/viti, coltivavo/voti. |
| Usando "coltivati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = coltivano; * tinte = coltivante; * tinti = coltivanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coltivati" si può ottenere dalle seguenti coppie: colta/attivati, coltiverà/areati, coltivare/erti. |
| Usando "coltivati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moloc * = motivati. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coltivati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricoltiva/tiri. |
| Usando "coltivati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ricoltiva. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coltivati" si può ottenere dalle seguenti coppie: coltivano/tino, coltivante/tinte, coltivanti/tinti. |
| Usando "coltivati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motivati = colmo; * noti = coltivano; * areati = coltivare; * viti = coltivavi; * voti = coltivavo; riti * = ricoltiva; * toriti = coltivatori. |
| Sciarade e composizione |
| "coltivati" è formata da: colt+ivati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coltivati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colti+ivati, coltiva+ivati. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: coltivassero, coltivassi, coltivassimo, coltivaste, coltivasti, coltivata, coltivate « coltivati » coltivato, coltivatore, coltivatori, coltivatrice, coltivatrici, coltivava, coltivavamo |
| Parole di nove lettere: coltivare, coltivata, coltivate « coltivati » coltivato, coltivava, coltivavi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): gemmoderivati, nitroderivati, superderivati, privati, deprivati, arrivati, benarrivati « coltivati (itavitloc) » ricoltivati, sostantivati, incentivati, disincentivati, preventivati, motivati, demotivati |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |