Forma verbale |
Coltivate è una forma del verbo coltivare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di coltivare. |
Forma di un Aggettivo |
"coltivate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo coltivato. |
Informazioni di base |
La parola coltivate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: col-ti-và-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coltivate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Che sogno — riprese. — La Marylandia che io ho scorazzato da giovane, quando non ero ancora cattivo... le sue colline coltivate a tabacco... le sue praterie... i suoi fiumi scroscianti... le sue folte foreste... i suoi villaggi annidati fra le ombre fresche delle profumate magnolie... rivederla... poterla rivedere... La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Voi donne avete questo vezzo di spalleggiarvi… Che poi è solo un gioco, un'apparenza che vi piace esibire, perché di solito sotto la sorellanza – te la ricordi la sorellanza? –, sotto l'affettazione di amicizia e solidarietà femminili le cose stanno diversamente: vi coltivate rivalità per noi incomprensibili… Te e Sara manco vi conoscete bene: se non sai chi è, come puoi dire “Tienitela cara”? Lo fai per vezzo… Sino al confine di Grazia Deledda (1910): La notte era chiara, crepuscolare, profumata dall'odore dei pampini e della brughiera. Di tanto in tanto risuonava la voce di un piccolo pastore che guidava il gregge a pascolar l'asfodelo secco: rispondeva la voce stridula ma intonata del vecchio guardiano; e tutte e due le voci cantavano strofe amorose, invocazioni a una cara persona lontana, senza la cui presenza, dicevano i versi, anche le campagne coltivate sembravano deserti africani! Quelle due voci animavano la solitudine e parevano un lamento del paesaggio stesso che si addormentava ancora caldo dalle carezze del sole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coltivate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colpivate, coltivare, coltivata, coltivati, coltivato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colta, colte, coliate, colite, coli, colate, cola, coti, cotte, cote, covate, cova, cove, olivate, oliva, olive, oliate, olia, otite, ovate, live, lite, tate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coltivante, coltivaste, coltiviate. |
Parole con "coltivate" |
Finiscono con "coltivate": ricoltivate. |
Parole contenute in "coltivate" |
col, iva, colt, vate, colti, ivate, coltiva. Contenute all'inverso: avi, eta, tav. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coltivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoltivate, colmo/motivate, colpa/pativate, coltivai/aiate, coltivare/areate, coltivazioni/azioniate, coltivano/note, coltivare/rete, coltivava/vate, coltivavi/vite. |
Usando "coltivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = coltivando; * tenti = coltivanti; * tesse = coltivasse; * tessi = coltivassi; * teste = coltivaste; * testi = coltivasti; * tessero = coltivassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coltivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: colta/attivate, coltiverà/areate, coltivano/onte, coltivare/erte. |
Usando "coltivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moloc * = motivate; * ettore = coltivatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coltivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricoltiva/teri. |
Usando "coltivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricoltiva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coltivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coltiva/atea, coltivi/atei, coltivo/ateo, coltivando/tendo, coltivanti/tenti, coltivasse/tesse, coltivassero/tessero, coltivassi/tessi, coltivaste/teste, coltivasti/testi. |
Usando "coltivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motivate = colmo; * pativate = colpa; * note = coltivano; * areate = coltivare; * vite = coltivavi; * torite = coltivatori; * azioniate = coltivazioni. |
Sciarade e composizione |
"coltivate" è formata da: colt+ivate, colti+vate. |
Sciarade incatenate |
La parola "coltivate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colti+ivate, coltiva+vate, coltiva+ivate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coltivate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coliate/tv. |
Intrecciando le lettere di "coltivate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ricoltiviate; riva * = ricoltivavate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coltivasse, coltivassero, coltivassi, coltivassimo, coltivaste, coltivasti, coltivata « coltivate » coltivati, coltivato, coltivatore, coltivatori, coltivatrice, coltivatrici, coltivava |
Parole di nove lettere: coltivano, coltivare, coltivata « coltivate » coltivati, coltivato, coltivava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appassivate, ispessivate, arrossivate, tossivate, pativate, smaltivate, sveltivate « coltivate (etavitloc) » ricoltivate, infoltivate, sfoltivate, ingigantivate, garantivate, appesantivate, sostantivate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |