Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coloriti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colorati, colorita, colorite, colorito, colorivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cloriti, colorii. Altri scarti con resto non consecutivo: coliti, coli, colti, colt, coorti, cori, corti, coiti, coti, citi, olii, orti, loti, liti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coloristi, scoloriti. |
Parole con "coloriti" |
Finiscono con "coloriti": scoloriti, ricoloriti. |
Parole contenute in "coloriti" |
col, ori, colo, lori, riti, colori. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Incastri |
Si può ottenere da colti e ori (COLoriTI); da coti e lori (COloriTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coloriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoloriti, colt/toriti, colono/noriti, colorimetri/metriti, colorino/noti, colorirà/rati, colorire/reti, coloriremo/remoti, colorista/stati, colorivi/viti, colorivo/voti. |
Usando "coloriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tricolori * = triti; * ritirai = colorai; fercolo * = ferriti; portacolori * = portati; * ritirano = colorano; * ritirare = colorare; * ritirata = colorata; * ritirate = colorate; * ritirati = colorati; * ritirato = colorato; * ritirava = colorava; * ritiravi = coloravi; * ritiravo = coloravo; * ritirerà = colorerà; * ritirerò = colorerò; * ritirino = colorino; * tira = colorirà; * tiro = colorirò; macinacolori * = macinati; * ritirammo = colorammo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coloriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: colori/irriti, colorirà/arti, colorire/erti, colorirò/orti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coloriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolo/ritiri, ricolori/tiri. |
Usando "coloriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritiri * = ricolo; * ricolo = ritiri; tiri * = ricolori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coloriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: colora/ritira, colorai/ritirai, colorammo/ritirammo, colorando/ritirando, colorano/ritirano, colorante/ritirante, coloranti/ritiranti, colorare/ritirare, colorarle/ritirarle, colorarli/ritirarli, colorarmi/ritirarmi, colorarono/ritirarono, colorarsi/ritirarsi, colorarti/ritirarti, colorarvi/ritirarvi, colorasse/ritirasse, colorassero/ritirassero, colorassi/ritirassi, colorassimo/ritirassimo, coloraste/ritiraste, colorasti/ritirasti... |
Usando "coloriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colora = ritira; * colori = ritiri; * coloro = ritiro; ferriti * = fercolo; * colorai = ritirai; * noti = colorino; * reti = colorire; * rati = colorirà; * voti = colorivo; * colorano = ritirano; * colorare = ritirare; * colorata = ritirata; * colorate = ritirate; * colorati = ritirati; * colorato = ritirato; * colorava = ritirava; * coloravi = ritiravi; * coloravo = ritiravo; * colorerà = ritirerà; * colorerò = ritirerò; ... |
Sciarade e composizione |
"coloriti" è formata da: colo+riti. |
Sciarade incatenate |
La parola "coloriti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colori+riti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coloriti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coli/orti, coorti/li, cori/loti, corti/oli. |
Intrecciando le lettere di "coloriti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sci = coloristici; * mera = colorimetria; * mere = colorimetrie; * merci = colorimetrici. |