Aggettivo |
Coloniale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: coloniale (femminile singolare); coloniali (maschile plurale); coloniali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di coloniale (proveniente dalle colonie, colonialistico, colonialista, imperialistico, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola coloniale è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-lo-nià-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coloniale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Perché ormai ha perduto tutte le sue colonie, staccatesi a poco a poco dalla madre patria. Il Canada è uno stato indipendente; l'Australia pure, l'Africa meridionale non ha più nulla di comune coll'Inghilterra. Perfino l'India forma uno stato a parte.» «Sicché quel grande impero coloniale?» La Storia di Elsa Morante (1974): La notte del 25, pioveva a rovesci, e Quattro si era coperto la testa di un caschetto coloniale, da lui tinto di nero per mimetizzarlo, e sotto il quale la sua faccia tonda di contadinello scompariva quasi fino al naso. Aveva con sé il suo mitra, predato al nemico; ai piedi, i suoi scarponi impermeabili, predati al nemico; e si portava, naturalmente, la sua solita munizione notturna di chiodi quadripunte, la quale invero, stanotte, era piuttosto magra. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Tutti i pubblici d'Italia conoscono Fantappiè, l'attore comico della Kosmograph, che s'è specializzato nella caricatura della vita militare: Fantappiè consegnato in caserma e Fantappiè al campo di tiro; Fantappiè alle grandi manovre e Fantappiè areostiere; Fantappiè di sentinella e Fantappiè soldato coloniale... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coloniale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: coloniali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colonie, coli, cola, colle, cool, conia, coni, cloni, clona, clone, cile, cale, olona, olone, olia, olle. |
Parole contenute in "coloniale" |
alé, col, colo, colon, coloni, colonia. Contenute all'inverso: lai, nolo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coloniale" si può ottenere dalle seguenti coppie: colonia/alea, colonie/alee. |
Sciarade e composizione |
"coloniale" è formata da: coloni+alé. |
Sciarade incatenate |
La parola "coloniale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colonia+alé. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coloniale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conia/olle, cile/olona. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Colonico, Coloniale - Il primo viene da Colonia, e significa Della colonia o Del colono: - «I patti colonici. - La casa colonica.» - La seconda viene dalle Colonie, che sono quelle possessioni che alcune nazioni hanno nel nuovo mondo, perchè prima abitate e coltivate da colonie europee colà andate; e però si chiamano generi coloniali le spezie, certi liquori, ed altre simili cose che vengono di là. Questo si intende esser detto per le colonie presenti; chè parlandosi delle antiche colonie, potrebbe più acconciamente dirsi Colonico; come per esempio: «Cesare ridusse la tal città da stato colonico a stato municipale.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Colonico, Coloniale - Il primo vien da colono, contadino, agricoltore; e il secondo da colonia: patti colonici, generi coloniali. Colonico, come usato dai Latini, si può adoperare parlando di colonie antiche, e coloniale, parola d'origine più recente, soltanto di cose relative a colonie moderne; però il Tommaseo riferisce un passo del Borghini, in cui colonico è usato in senso coloniale: «mutare una città di grado colonico a Stato municipale». [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colombofila, colombofile, colombofili, colombofilo, colon, coloni, colonia « coloniale » coloniali, colonialismi, colonialismo, colonialista, colonialiste, colonialisti, colonialistica |
Parole di nove lettere: colombine, colombini, colombino « coloniale » coloniali, coloniche, colonizza |
Lista Aggettivi: colmo, colombiano « coloniale » colonico, colorabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lisosomiale, demaniale, craniale, geniale, congeniale, veniale, condominiale « coloniale (elainoloc) » cerimoniale, matrimoniale, prematrimoniale, patrimoniale, antimoniale, tempiale, grippiale |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |