Aggettivo |
Colonico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: colonica (femminile singolare); colonici (maschile plurale); coloniche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di colonico (agricolo, rurale) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola colonico è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colonico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colonico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colonica, colonici, polonico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: polonica, polonici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: clonico. Altri scarti con resto non consecutivo: colono, colico, coli, conico, conio, coni, cono, cloni, clono, clic, olio, loco. |
Parole contenute in "colonico" |
col, colo, colon, coloni. Contenute all'inverso: cin, nolo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colonico" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/malonico, colavi/avionico, colf/fonico, coli/ionico, colt/tonico, colonie/eco. |
Usando "colonico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onicosi = colsi; * icona = colonna; * icone = colonne; poco * = polonico; reticolo * = retinico; cicco * = ciclonico; * ohe = coloniche; * cozza = colonizza; * cozzi = colonizzi; * cozzo = colonizzo; * cozzai = colonizzai; * cozzano = colonizzano; * cozzare = colonizzare; * cozzata = colonizzata; * cozzate = colonizzate; * cozzati = colonizzati; * cozzato = colonizzato; * cozzava = colonizzava; * cozzavi = colonizzavi; * cozzavo = colonizzavo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colonico" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/polonico, colga/agonico, colite/etionico, colta/atonico, colore/ernico, colonnari/iranico, colonnelle/ellenico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colonico" si può ottenere dalle seguenti coppie: colsi/onicosi, colonna/icona, colonne/icone, colonizza/cozza, colonizzai/cozzai, colonizzammo/cozzammo, colonizzando/cozzando, colonizzano/cozzano, colonizzante/cozzante, colonizzare/cozzare, colonizzarono/cozzarono, colonizzasse/cozzasse, colonizzassero/cozzassero, colonizzassi/cozzassi, colonizzassimo/cozzassimo, colonizzaste/cozzaste, colonizzasti/cozzasti, colonizzata/cozzata, colonizzate/cozzate, colonizzati/cozzati, colonizzato/cozzato... |
Usando "colonico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malonico = coma; ciclonico * = cicco; * avionico = colavi; retinico * = reticolo; cocco * = coccoloni; disco * = discoloni; brocco * = broccoloni; gnocco * = gnoccoloni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"colonico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coni/loco. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fu il più grande centro commerciale delle colonie francesi nel Nordamerica, Podere con case coloniche, Così i neri africani chiamavano i bianchi ai tempi del colonialismo, Celenterati marini coloniali, Soldato di uno speciale corpo militare coloniale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Colonico, Coloniale - Il primo viene da Colonia, e significa Della colonia o Del colono: - «I patti colonici. - La casa colonica.» - La seconda viene dalle Colonie, che sono quelle possessioni che alcune nazioni hanno nel nuovo mondo, perchè prima abitate e coltivate da colonie europee colà andate; e però si chiamano generi coloniali le spezie, certi liquori, ed altre simili cose che vengono di là. Questo si intende esser detto per le colonie presenti; chè parlandosi delle antiche colonie, potrebbe più acconciamente dirsi Colonico; come per esempio: «Cesare ridusse la tal città da stato colonico a stato municipale.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Colonico, Coloniale - Il primo vien da colono, contadino, agricoltore; e il secondo da colonia: patti colonici, generi coloniali. Colonico, come usato dai Latini, si può adoperare parlando di colonie antiche, e coloniale, parola d'origine più recente, soltanto di cose relative a colonie moderne; però il Tommaseo riferisce un passo del Borghini, in cui colonico è usato in senso coloniale: «mutare una città di grado colonico a Stato municipale». [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colonialistica, colonialistiche, colonialistici, colonialistico, colonica, coloniche, colonici « colonico » colonie, colonizza, colonizzabile, colonizzabili, colonizzai, colonizzammo, colonizzando |
Parole di otto lettere: colombia, colonica, colonici « colonico » colophon, colorano, colorare |
Lista Aggettivi: colombiano, coloniale « colonico » colorabile, colorato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anfizionico, antialonico, malonico, clonico, ciclonico, anticiclonico, babilonico « colonico (ocinoloc) » polonico, eudemonico, egemonico, mnemonico, antimonico, ammonico, salomonico |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |