Informazioni di base |
La parola collocarle è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con collocarle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Questo è un errore commesso dai comizi, si ritrovò a pensare Publio, mentre il dictator e gli altri ufficiali discutevano animatamente su quante forze impiegare e dove collocarle per presidiare al meglio i valichi di montagna, in modo da impedire ai cartaginesi di uscire dal catino dell'agro Falerno. Non avrebbero dovuto nominare un dittatore, se non volevano lasciargli il pieno arbitrio del comando. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Questo, sì, poteva ben dirlo ad alta voce Maria Fara; le sue figlie non erano capricciose e i romanzi così frequenti nelle ricche famiglie, ove le fanciulle s'innamorano di giovani poveri, non succedevano in casa sua. Ella sperava di collocarle in alto, tutte le sue figliuole; anche per i figli nutriva progetti grandiosi; per Sebastiano pensava sovente ad una bellissima e ricca fanciulla in costume. Si chiamava Maria Marrai, figlia unica, adocchiata da molti giovanotti per i latifondi ed il bestiame opulento che possedeva suo padre. Maria ne parlò a Sebastiano, ma egli non volle sentirne. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Ah... meno male...!— fece la ragazza e non disse altro. La modesta cena finì in silenzio. Troppe cose eran uscite fuori in un momento, perché si potesse e da una parte e dall'altra collocarle a posto senza guastarle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collocarle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collocarla, collocarlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: collocare. Altri scarti con resto non consecutivo: collare, colla, colle, colore, colo, colare, cola, cool, coca, core, care, cale, olla, olle, locare, locale, lare. |
Parole contenute in "collocarle" |
col, oca, loca, collo, colloca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collocarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: collocamenti/mentirle, collocarci/cile, collocarvi/vile. |
Usando "collocarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcol * = allocarle; * lesi = collocarsi; * levi = collocarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "collocarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = collocarci; * elmi = collocarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collocarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: collocarsi/lesi, collocarvi/levi. |
Usando "collocarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = collocarci; * vile = collocarvi; * mentirle = collocamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Collocare un macchinario, Collocarsi o indossare, Collocata in profondità, Collocati a riposo con titoli e onori, Collocato sul veicolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: collocandovi, collocano, collocante, collocanti, collocarci, collocare, collocarla « collocarle » collocarlo, collocarmi, collocarono, collocarsi, collocarti, collocarvi, collocasse |
Parole di dieci lettere: collocanti, collocarci, collocarla « collocarle » collocarlo, collocarmi, collocarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): praticarle, dimenticarle, masticarle, addomesticarle, spalancarle, troncarle, allocarle « collocarle (elracolloc) » invocarle, provocarle, imbarcarle, cercarle, ricercarle, adescarle, bucarle |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |