Verbo | |
Coincidere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è coinciso. Il gerundio è coincidendo. Il participio presente è coincidente. Vedi: coniugazione del verbo coincidere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di coincidere (combaciare, corrispondere, combinare, collimare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola coincidere è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-in-cì-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coincidere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Quindi la soluzione non doveva essere in termini di Storia, bensì di Astronomia Sacra. Occorreva far coincidere il dettato della Bibbia con le conoscenze che noi abbiamo delle leggi celesti. Ora, secondo il Genesi, Dio anzitutto crea il cielo e la terra. A questo punto v'erano ancora le tenebre sull'Abisso, e spiritus Dei fovebat aquas, ma queste acque non potevano essere quelle che noi conosciamo, che Dio separa solo il secondo giorno, dividendo le acque che stanno sopra il firmamento (da cui ancora ci provengono le piogge) da quelle che stan sotto, e cioè dai fiumi e dai mari. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): hai cambiato idea perché ti hanno offerto il contratto alla Sorbona o perché io sono troppo rigido e assolutista? Con quali parole in bocca è giusto che io ti ricordi, “ti amo ma non riesco a farlo” o “ogni uomo cerca di far coincidere la propria donna col proprio sintomo”? Non so se te ne sei accorta, ma tu mi hai lasciato, ammesso che stessimo insieme, e nel lasciarmi hai usato due lingue, due ragioni, una potenza di fuoco doppia. Mi hai lasciato due volte, in pratica, e a me sembra troppo. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Se il Nicolosi fosse risultato pregiudicato o comunque legato alla malavita, si poteva anche pensare ad una fuga; o che gli avessero saldato un conto ammazzandolo e facendone scomparire ogni traccia. Ma se non era pregiudicato, se non c'erano per lui ragioni di una fuga più o meno meditata, se non era uomo da aver conti da rendere o da pretendere per legami diretti o indiretti con la malavita, allora la sua scomparsa veniva a coincidere in concreto, e niente fantasia, con l'uccisione di Colasberna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coincidere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coinciderà, coinciderò, coincidete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conci, conce, coni, code, core, cince, cinire, cine, cere, once, onde, onere, inie, idee, idre, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: coinciderei. |
Parole con "coincidere" |
Iniziano con "coincidere": coinciderebbe, coinciderebbero, coinciderei, coincideremmo, coincideremo, coincidereste, coincideresti, coinciderete. |
Parole contenute in "coincidere" |
coi, ere, incide, coincide, incidere. Contenute all'inverso: eredi. |
Incastri |
Si può ottenere da core e incide (COincideRE). |
Inserendo al suo interno est si ha COINCIDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coincidere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coincise/sedere. |
Usando "coincidere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * incideremo = como; * inciderete = cote; * incidereste = coste; * incideresti = costi; * rete = coincidete; * rendo = coincidendo; * resse = coincidesse; * ressi = coincidessi; * reste = coincideste; * resti = coincidesti; * ressero = coincidessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "coincidere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = coincidete; * errai = coinciderai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coincidere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/inciderei, como/incideremo, coste/incidereste, costi/incideresti, cote/inciderete. |
Usando "coincidere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coincideremo * = remore; * sedere = coincise; * aie = coinciderai; * remore = coincideremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "coincidere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coi+incidere, coincide+ere, coincide+incidere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Coincidenza nel tempo, Le cura il coiffeur, Lo stesso che coibenti, Quelli geografici non coincidono con quelli magnetici della Terra, La Marcia che coinvolge moltissimi sciatori in Trentino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Coincidere - V. n. ass. [M.F.] Convenirsi, Aver similitudine con, ecc. Menz. Not. Art. poet. 4. 99. Puovvi essere il più ed il meno, ma tutte le create nature coincidono col medesimo sacrifìzio. = Tocc. Lett. crit. 104. (Gh.) Questo è quanto alla conferma de' vecchi de' vostri sgarroni. Eccone un nuovo. Parrà a un tratto ch'e coincida co' vecchi; ma un buono Scotista ci vedrà benissimo la differenza.
2. Adattarsi l'uno sopra dell'altro in tutte le parti, concorre alla stessa incidenza. Algar. 10. 57. (Gh.) A tal fine… pensò il Cavilieri di congegnare entro ad uno specchio concavo parabolico un picciolo solido pure parabolico; e ciò in tal situazione, che i fochi dell'u no e dell'altro coincidessero insieme. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coincidente, coincidenti, coincidenza, coincidenze, coinciderà, coinciderai, coincideranno « coincidere » coinciderebbe, coinciderebbero, coinciderei, coincideremmo, coincideremo, coincidereste, coincideresti |
Parole di dieci lettere: coimputato, coincidano, coinciderà « coincidere » coinciderò, coincidete, coincideva |
Lista Verbi: cogliere, coibentare « coincidere » cointestare, coinvolgere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): belvedere, controbelvedere, provvedere, uccidere, decidere, recidere, incidere « coincidere (eredicnioc) » circoncidere, elidere, collidere, ridere, deridere, sottoridere, arridere |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |