Verbo | |
Coabitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è coabitato. Il gerundio è coabitando. Il participio presente è coabitante. Vedi: coniugazione del verbo coabitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di coabitare (convivere, abitare insieme, vivere insieme, coesistere) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola coabitare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coabitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Il guaio è questo, sempre, signori: che dovevano tutti quanti esser chiamati con quel nome solo di Giulio Cesare, e che in un solo corpo di sesso maschile dovevano coabitare tanti e anche una femmina; la quale, volendo esser femmina e non trovandone il modo in quel corpo maschile, dove e come poté, innaturalmente lo fu, e impudicissima e anche più volte recidiva. Il satiro in quel povero Marco di Dio scappò fuori, a buon conto, una volta sola e tentato da quel gruppo del suo maestro. Sorpreso in quell'atto d'un momento, fu condannato per sempre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coabitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: coabitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cobite, cote, core, caia, caie, catare, care, citare, cita, otre, atre, bite, bare. |
Parole contenute in "coabitare" |
are, bit, tar, tare, abita, abitare, coabita. Contenute all'inverso: era, rati. |
Incastri |
Si può ottenere da core e abita (COabitaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coabitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/riabitare, coabita/tatare, coabitai/ire, coabitata/tare, coabitatore/torere. |
Usando "coabitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = coabitata; * areate = coabitate; * areati = coabitati; * areato = coabitato; * rendo = coabitando; * resse = coabitasse; * ressi = coabitassi; * reste = coabitaste; * resti = coabitasti; * retore = coabitatore; * retori = coabitatori; * ressero = coabitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coabitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coabitavo/ovattare, coabiterà/areare, coabitata/atre, coabitato/otre. |
Usando "coabitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = coabitata; * erte = coabitate; * erti = coabitati; * erto = coabitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coabitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coabita/area, coabitata/areata, coabitate/areate, coabitati/areati, coabitato/areato, coabitai/rei, coabitando/rendo, coabitasse/resse, coabitassero/ressero, coabitassi/ressi, coabitaste/reste, coabitasti/resti, coabitate/rete, coabitati/reti, coabitatore/retore, coabitatori/retori. |
Usando "coabitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riabitare = cori; coabita * = tatare; * torere = coabitatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "coabitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coabita+are, coabita+tare, coabita+abitare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coabitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: catare/obi. |
Intrecciando le lettere di "coabitare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = coabitatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pesce d'acqua dolce dei Clupeiformi, I club frequentati dai regatanti, I clown del circo, Ha il suo clou nel picnic, Il mostro rinchiuso nel Labirinto di Cnosso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Coabitare - V. n. ass. Aff. al lat. Cohabitare che è in Apul. Abitare insieme. Fr. Giord. Pred. R. (C) Era uno di coloro che coabitano nel convento.
2. T. Vivere conjugalmente; anco di vincolo non legittimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coabita, coabitai, coabitammo, coabitando, coabitano, coabitante, coabitanti « coabitare » coabitarono, coabitasse, coabitassero, coabitassi, coabitassimo, coabitaste, coabitasti |
Parole di nove lettere: clownesca, clownesco, coabitano « coabitare » coabitata, coabitate, coabitati |
Lista Verbi: clonare, cloroformizzare « coabitare » coadiuvare, coagulare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reinterpretare, assetare, dissetare, liftare, sbraitare, abitare, riabitare « coabitare (eratibaoc) » addebitare, indebitare, sdebitare, orbitare, esorbitare, dubitare, citare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |