Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola clementi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cle-mèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con clementi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella avrebbe saputo trovare un'ora per lui. Qualche volta anche sarebbe venuta a Firenze per una settimana, per una gran settimana di felicità. Avrebbero portato il loro idillio su la collina di Fiesole, in un settembre mite come un aprile; e i cipressi di Montughi sarebbero stati clementi come i cipressi di Schifanoja. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): La sera del primo luglio, verso le dieci, stavo leggendo nella mia camera colle finestre aperte quando udii suonare sul cattivo piano della sala di conversazione la Gran scena patetica di Clementi, che ho udita da Lei tante volte. La mano mi parve eccellente, e discesi. Suonava una signora inglese e c'erano in sala, credo, tutti gli ospiti dell'albergo. La sala è a pian terreno; ha una porta e due finestre sulla fronte della casa. Andai a sedermi fuori nel buio. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Bella giornata» disse il domestico, ritornando col caffè. Intanto Massimo, più che alle visioni di monti e di valli, di sole e di verde, aveva guardato alla musica sparsa sul piano. Un grosso volume di Clementi e un fascicolo di Corelli portavano scritto a grandi caratteri: «Leila.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per clementi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: clemente, elementi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: elemento. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cementi. Altri scarti con resto non consecutivo: cent, ceni, ceti, lenti, lenì, meni. |
Parole con "clementi" |
Iniziano con "clementi": clementina, clementine. |
Finiscono con "clementi": inclementi. |
Parole contenute in "clementi" |
enti, menti. |
Lucchetti |
Usando "clementi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirò = clero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "clementi" si può ottenere dalle seguenti coppie: clero/mentirò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "clementi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * olga = collegamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Clemente sacerdote e poeta del secolo scorso, I frutti detti clementine, Altro nome della clematide, Il marito che Cesare diede a Cleopatra, Il cleptomane lo commette involontariamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: clavicordio, clavicordo, cleistogamia, cleistogamie, clematide, clematidi, clemente « clementi » clementina, clementine, clemenza, clemenze, cleopatra, cleptocrazia, cleptocrazie |
Parole di otto lettere: clavetta, clavette, clemente « clementi » clemenza, clemenze, cliccano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fibrocementi, ferrocementi, vetrocementi, supercementi, dementi, veementi, gementi « clementi (itnemelc) » inclementi, elementi, semielementi, oligoelementi, radioelementi, termoelementi, microelementi |
Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |