Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciana |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciane, ciani, ciano, coana, diana, liana, piana. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diano, giano, liane, piane, piani, piano, siano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cina. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: canai, sanai. |
Parole con "ciana" |
Iniziano con "ciana": cianati, cianato, cianammide, cianammidi. |
Finiscono con "ciana": luciana, dulciana, bresciana, confuciana, gramsciana, ridanciana, traduciana, valenciana, amatriciana, carducciana, federiciana, aurignaciana. |
Contengono "ciana": isocianati, isocianato, tiocianati, tiocianato, calciocianammide, calciocianammidi. |
»» Vedi parole che contengono ciana per la lista completa |
Parole contenute in "ciana" |
ana. |
Incastri |
Inserendo al suo interno adì si ha CIadiANA; con batti si ha CIAbattiNA; con batto si ha CIAbattoNA; con ceroni si ha CIceroniANA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ciana" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibai/baiana, cidì/diana, cimali/maliana, cin/nana, ciro/roana, ciabatta/battana, ciad/dna, ciati/tina. |
Usando "ciana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancia * = anna; * anale = cile; licia * = lina; lucia * = luna; micia * = mina; pecia * = pena; brucia * = bruna; * nati = ciati; * nato = ciato; dici * = diana; lici * = liana; luci * = luana; mancia * = manna; marcia * = marna; pancia * = panna; peci * = peana; pici * = piana; torcia * = torna; * ace = ciance; * nappa = ciappa; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ciana" si può ottenere dalle seguenti coppie: cifro/orfana, cime/emana. |
Usando "ciana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annosi = cianosi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ciana" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinici/anacini, fasici/anafasi, grafici/anagrafi, grammatici/anagrammati, lessici/analessi, lici/anali, logistici/analogisti, mnesici/anamnesi, nasci/ananas, tomistici/anatomisti, traci/anatra, tropici/anatropi, scia/nas, socia/naso. |
Usando "ciana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anali * = lici; * socia = naso; * lici = anali; ananas * = nasci; naso * = socia; anatra * = traci; * nasci = ananas; * traci = anatra; anacini * = cinici; anafasi * = fasici; * cinici = anacini; * fasici = anafasi; anagrafi * = grafici; analessi * = lessici; anamnesi * = mnesici; anatropi * = tropici; * grafici = anagrafi; * lessici = analessi; * mnesici = anamnesi; * tropici = anatropi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ciana" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibate/anabate, cibati/anabati, cile/anale. |
Usando "ciana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roana = ciro; luana * = luci; peana * = peci; anna * = ancia; * tina = ciati; lina * = licia; lucana * = lucci; luna * = lucia; mina * = micia; pena * = pecia; pisana * = pisci; bruna * = brucia; manna * = mancia; marna * = marcia; panna * = pancia; torna * = torcia; * uria = cianuri; ossitona * = ossitocia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ciana" (*) con un'altra parola si può ottenere: bah * = bachiana; caro * = caciarona; * cita = cianciata; meri * = merciaina; scat * = sciancata; sili * = siciliana; tait * = tacitiana; listi * = lisciatina; manti * = macinatina; manti * = manciatina; carboni * = carbocianina; * cimenti = cianciamenti; * cimento = cianciamento; * citrici = cianciatrici. |