Informazioni di base |
La parola chiuderne è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiuderne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Michela ascoltava e taceva, rinculando di qualche passo fino a toccar con la schiena un piccolo tavolo sul quale stavano chicchere, bicchieri ed altri oggetti. Senza voltarsi cominciò ad aprirne e chiuderne il cassetto; e quando Gavina accennò all'uomo onesto che avrebbe potuto amarla nonostante il suo fallo, la disgraziata rise ancora e di nuovo i suoi denti apparvero tutti, fino agli estremi molari, come quelli di un lupo che sbadiglia. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Molti, avendo il torto, ricorrevano a lui per aver ragione in effetto; molti anche, avendo ragione, per preoccupare un così gran patrocinio, e chiuderne l'adito all'avversario: gli uni e gli altri divenivano più specialmente suoi dipendenti. Accadde qualche volta che un debole oppresso, vessato da un prepotente, si rivolse a lui; e lui, prendendo le parti del debole, forzò il prepotente a finirla, a riparare il mal fatto, a chiedere scusa; o, se stava duro, gli mosse tal guerra, da costringerlo a sfrattar dai luoghi che aveva tiranneggiati, o gli fece anche pagare un più pronto e più terribile fio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiuderne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiederne, chiuderle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiudere. Altri scarti con resto non consecutivo: chine, cine, cure, cere, cene, idee, idre, iene, urne. |
Parole contenute in "chiuderne" |
chi, chiù, chiude. Contenute all'inverso: edui. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiuderne" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiudeste/sterne, chiudete/terne, chiuderci/cine, chiuderebbe/ebbene, chiuderla/lane, chiuderle/lene, chiudermi/mine. |
Usando "chiuderne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevi = chiudervi; * negli = chiudergli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiuderne" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiuderei/iene. |
Usando "chiuderne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = chiuderti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiuderne" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiudergli/negli, chiuderò/neo, chiudervi/nevi. |
Usando "chiuderne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cine = chiuderci; * lane = chiuderla; * lene = chiuderle; * mine = chiudermi; * ebbene = chiuderebbe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si abbassava per aprirlo, si alzava per chiuderlo, Può tardare a chiudersi, A chiuderli non si vede, Per chiuderla si inchioda, Chiudevano i portoni di una volta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiuderete, chiudergli, chiuderla, chiuderle, chiuderli, chiuderlo, chiudermi « chiuderne » chiuderò, chiudersi, chiuderti, chiudervi, chiudesse, chiudessero, chiudessi |
Parole di nove lettere: chiuderli, chiuderlo, chiudermi « chiuderne » chiudersi, chiuderti, chiudervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): goderne, moderne, ultramoderne, premoderne, ipermoderne, postmoderne, perderne « chiuderne (enreduihc) » leggerne, reggerne, proteggerne, aggiungerne, raggiungerne, spargerne, odierne |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |