Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Colori [Camoscio, Carbone « * » Castagno, Catrame] |
Informazioni di base |
La parola carminio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: car-mì-nio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con carminio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Lavoro faticoso fu quello degli adobbi (nei quali dominò il rosso, un rosso vivo di carminio puro) e molta cura richiese la diramazione degli inviti. Quali posti si dovevano serbare alle autorità civili e militari, ai rappresentanti del Governo monarchico? Lungo fu il dibattito, lunghe le querele e i disaccordi. Ardito Popolini voleva dare carattere politico alla commemorazione. Gian Battifiore era di opposto consiglio. Poi si trattava del suo decoro; egli doveva dimostrarsi ospite compito. Così... si esclusero i clericali. Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): «Per me. Pensava sarei cresciuta meglio in un ambiente più calmo.» «Quindi non ve ne siete andati perché avevate qualche problema?» «No.» Ti mordi l'interno della guancia. «Che genere di problema?» Silenzio. Ti sembra di vederlo, il fantasma dell'altoparlante, mentre ti squadra con le sue orbite vuote, cerchiate di nero, e il sangue che scorre dal buco in mezzo alla fronte. Sangue rosso come il vino, le cabine dei telefoni, le rose in fiore di maggio. Un rosso borgogna sulla corolla e carminio verso il gambo, come una ferita infetta. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): I due più giovani, Baldo e Bardo, uno di sedici, l'altro di diciannove anni, erano i più alti di statura; il primo, coi capelli ricci e molli che ricordavano i viticci nuovi della vite, coi grandi occhi celesti attoniti e la bocca e le guancie come tinte col carminio, pareva scappasse da tutte le parti degli abiti usati, mentre l'altro vestiva con una certa ricercatezza, pallido del colore del pane, con un sorriso quasi maligno sulla bocca sottile dagli angoli tirati in su, e negli occhi di malachite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carminio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carmini. Altri scarti con resto non consecutivo: carini, carino, cari, carni, caro, camini, camino, caino, caio, cani, crini, armino, armo, arino, arno, amino, amnio, mino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carminico. |
Parole contenute in "carminio" |
armi, mini, carmi, minio, carmini. |
Incastri |
Si può ottenere da caro e mini (CARminiO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carminio" si può ottenere dalle seguenti coppie: caste/sterminio, carabo/abominio, cardo/dominio. |
Usando "carminio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oca = carminica; * oche = carminiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "carminio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dominio = cardo; * sterminio = caste; * abominio = carabo. |
Sciarade incatenate |
La parola "carminio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carmi+minio, carmini+minio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"carminio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carni/mio, cari/mino, crini/amo, cri/amnio, ci/armino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scure di carnagione, Lo sono certe carnagioni, La sfera del godimento carnale, Un Carmelo del teatro, Musicò l'opera I dialoghi delle Carmelitane. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Carminio - Bellissimo color rosso, che si cava dalla cocciniglia mediante un'operazione che i fabbricanti tengono segreta. Secondo Pelletier e Caventon, è una triplice combinazione dell''acido o del sale di cui uno si è valso per precipitarlo, della materia animale particolare che s'incontra nell'insetto, e di una materia coloratrice alla quale si è dato il nome di carmina. Il carminio si adopra molto per le manifatture. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: carmi, carmine, carmini, carminica, carminiche, carminici, carminico « carminio » carnacce, carnaccia, carnagione, carnagioni, carnai, carnaio, carnale |
Parole di otto lettere: carliste, carlisti, carlotta « carminio » carnacce, carnicci, carniche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): minio, seminio, postliminio, abominio, dominio, predominio, condominio « carminio (oinimrac) » sterminio, alluminio, cupralluminio, duralluminio, assassinio, attinio, protoattinio |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |