Forma verbale |
Capivano è una forma del verbo capire (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di capire. |
Informazioni di base |
La parola capivano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pì-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capivano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Jeri e oggi di Luigi Pirandello (1919): – E non è jettatura, questa? – No! che dici! – Dico che è jettatura! E io mi metterò a ridere, vedrai che io mi metterò a ridere, quando partirà. - Se avessero seguitato ancora un poco, avrebbero litigato. C'era già acuta, fustigante l'impazienza per il ritardo del figliuolo. Ma Dio, come non capivano i superiori che quegli ultimi momenti dovevano essere riserbati a una povera mamma, a un povero padre? Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Tutti ora guardavano senza farsi accorgere, la faccia di Angustina greve di stanchezza inconfessata; non erano lì, capivano, per festeggiare Lagorio in partenza, in verità essi salutavano Angustina perché lui solo sarebbe rimasto. Ad uno ad uno, dopo Lagorio, venuto il turno, anche gli altri se ne sarebbero andati, Grotta, Morel e prima ancora Giovanni Drogo, che aveva appena quattro mesi da fare. Angustina invece sarebbe rimasto, non riuscivano a capire il perché, ma lo sapevano bene. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Suo zio e sua madre non capivano perché dovesse andare proprio martedì. Elena rispose escludendo il forse di prima, affermando la necessità di questa corsa senz'addurne ragione alcuna. Aspettava con ansia una parola di Cortis, un eccitamento a differire. Non venne; Cortis s'era voltato a guardare le praterie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capivano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capitano, capivamo, rapivano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capivo, capino, capo, caia, caino, caio, cavano, cava, cavo, ciano, ciao, pivo, piano, pian, pino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carpivano. |
Parole contenute in "capivano" |
ano, api, cap, iva, van, capi, ivan, piva, vano, ivano, capiva. Contenute all'inverso: avi, vip, navi. |
Incastri |
Si può ottenere da capo e ivan (CAPivanO). |
Inserendo al suo interno tana si ha CAPItanaVANO; con tombola si ha CAPItombolaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapivano, caso/sopivano, capibara/baravano, capicaccia/cacciavano, capicava/cavavano, capiclassifica/classificavano, capifabbrica/fabbricavano, capifila/filavano, capii/ivano, capilega/legavano, capilista/listavano, capimanovra/manovravano, capimusica/musicavano, capipattuglia/pattugliavano, capipesca/pescavano, capisala/salavano, capisca/scavano, capiscala/scalavano, capisco/scovano, capisquadra/squadravano, capisti/stivano... |
Usando "capivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = capivate; copricapi * = coprivano; grattacapi * = grattavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sopivano, capiarea/aeravano, capini/invano. |
Usando "capivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = capivate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: capiva/anoa, capivate/note. |
Usando "capivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scavano = capisca; * scovano = capisco; * baravano = capibara; * cavavano = capicava; * filavano = capifila; * legavano = capilega; * salavano = capisala; * mono = capivamo; * vogavano = capivoga; capivoga * = vogavano; * listavano = capilista; * pescavano = capipesca; * scalavano = capiscala; * stivavano = capistiva; * testavano = capitesta; * cacciavano = capicaccia; * musicavano = capimusica; grattavano * = grattacapi; * manovravano = capimanovra; * squadravano = capisquadra; ... |
Sciarade e composizione |
"capivano" è formata da: cap+ivano, capi+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "capivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capi+ivano, capiva+ano, capiva+vano, capiva+ivano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capivano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cava/pino, cavo/pian. |
Intrecciando le lettere di "capivano" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = ricapitavano; sigla * = scapigliavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sigfrido capiva quello degli uccelli, I capitribù dei Beduini, Fabio è senza capo né coda, Vi sale il capobanda, Nelle capocchie dei fiammiferi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Capivano - [T.] Agg. Pers. di capo vano, più che leggiero. In un Canto di Corsica, di là da' monti (dial. de' più it.), una donna per grave ingiuria è detta capivana. Voce comp. alla gr. e potente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capitoni, capitorto, capitreno, capitribù, capiturno, capiva, capivamo « capivano » capivate, capivi, capivo, capivoga, capnomanzia, capnomanzie, capnometria |
Parole di otto lettere: capitone, capitoni, capivamo « capivano » capivate, capivoga, capoarea |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunivano, munivano, premunivano, punivano, brunivano, imbrunivano, gioivano « capivano (onavipac) » rapivano, eccepivano, recepivano, concepivano, percepivano, colpivano, scolpivano |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |