Informazioni di base |
La parola cacciarsi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: cac-ciàr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cacciarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Non ci voleva che un uomo audace come Piotre per cacciarsi là dentro; un altro avrebbe esitato a lungo e forse non vi si sarebbe arrischiato. Ma il baleniere non aveva paura e non esitava mai dinanzi al pericolo, anzi pareva che provasse un piacere strano nell'affrontarlo e che si divertisse a scherzare colla morte. Guardava con quel suo sguardo freddo e tranquillo i giganti che si cozzavano, con un sorriso quasi sdegnoso sulle labbra sottili, colla fronte serena. Nessuna ruga del suo volto, nessun trasalimento nelle sue membra, nessuna apprensione nel suo cuore che doveva essere corazzato. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma quanto meno ne parlava, tanto più ci pensava. Quante volte al giorno l'immagine di quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso nella sua mente, e si piantava lì, e non voleva moversi! Quante volte avrebbe desiderato di vedersela dinanzi viva e reale, piuttosto che averla sempre fissa nel pensiero, piuttosto che dover trovarsi, giorno e notte, in compagnia di quella forma vana, terribile, impassibile! Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Col cuore schiacciato si lasciò attirare dal baccanale, che rumoreggiava sul Corso al di là del Duomo e di cui vedeva il flusso e riflusso, i carri e i colori al di sopra della calca nera agglomerata, pigiata sotto i balconi pieni di ragazze, di mascherine. Sentì il bisogno di cacciarsi anche lui nella folla per riposare un istante dal suo pensiero tormentoso, pungente, e giunse nel fitto della gente nel momento che una mascherata di cuochi versava da un'immensa cazzeruola grossi mestoloni di una polvere gialla, che voleva essere risotto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cacciarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacciarli, cacciarmi, cacciassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cacciai, cacca, caci, caia, cari, casi, acciai, accasi, acca, acari, acri. |
Parole con "cacciarsi" |
Finiscono con "cacciarsi": ricacciarsi, procacciarsi. |
Parole contenute in "cacciarsi" |
arsi, cacci, caccia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cacciarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricacciarsi, casco/scocciarsi, castra/stracciarsi, cacciamo/morsi, cacciata/tarsi, cacciate/tersi, cacciati/tirsi, cacciato/torsi, cacciarle/lesi, cacciarli/lisi, cacciarmi/misi. |
Usando "cacciarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricacci * = riarsi; capicaccia * = capirsi; forcacci * = forarsi; * sili = cacciarli; * silo = cacciarlo; guardacaccia * = guardarsi; sbuca * = sbucciarsi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cacciarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacciarli/sili, cacciarlo/silo, sbuca/sbucciarsi. |
Usando "cacciarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scocciarsi = casco; * morsi = cacciamo; * tersi = cacciate; * tirsi = cacciati; * torsi = cacciato; forarsi * = forcacci; * lesi = cacciarle; * lisi = cacciarli; * misi = cacciarmi; capirsi * = capicaccia. |
Sciarade e composizione |
"cacciarsi" è formata da: cacci+arsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "cacciarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: caccia+arsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cacciarsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sci * = scacciacrisi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cacciarono gli Angioini nel 1282, Si andava a cacciarli in Africa, Cacciare dalla tana o riuscire a trovare, La cacciata degli indegni, Si cacciano con i cani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ficcarsi, Introdursi, Cacciarsi - Nel Ficcarsi c'è petulanza, improntitudine, piacenteria, bassezza di cuore. - Introdursi richiede arte sopraffina, simulazione e dissimulazione, per via delle quali si giunge a far parte di un collegio, di una compagnia, d'una religione; più spesso usato come aggettivo e nome, Intruso. Per es.: «E' un intruso.» - Cacciarsi richiede audacia e svergognatezza. - «Quello sfacciato si caccia da per tutto.» [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cacciare, cacciarla, cacciarle, cacciarli, cacciarlo, cacciarmi, cacciarono « cacciarsi » cacciasommergibili, cacciasse, cacciassero, cacciassi, cacciassimo, cacciaste, cacciasti |
Parole di nove lettere: cacciarli, cacciarlo, cacciarmi « cacciarsi » cacciasse, cacciassi, cacciaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riannebbiarsi, cambiarsi, ricambiarsi, scambiarsi, baciarsi, ribaciarsi, emaciarsi « cacciarsi (israiccac) » ricacciarsi, procacciarsi, affacciarsi, riaffacciarsi, rinfacciarsi, interfacciarsi, schiacciarsi |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |