Forma verbale |
Bruci è una forma del verbo bruciare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bruciare. |
Informazioni di base |
La parola bruci è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: brù-ci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con bruci e canzoni con bruci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): In mezzo a una casta larghissima e potentissima di schiavi dell'opinione e della tradizione, di pedanti parassiti e sofistici, di predicatori delle vecchie leggende, di carcerieri di prigioni moralistiche e mistiche, di pappagalli pertinaci di tutte le antiche norme sociali e di tutti i luoghi comuni, è necessario uno svegliatore notturno, una guardia dalla pura intelligenza, uno zappatore di buoni muscoli, un incendiario di buona volontà che bruci e smantelli per dar posto alla luce delle piazze, agli alberi della riconquistata libertà, alle costruzioni future. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): E fui così vicino ad avere una visione che (ricordai mentre salivo le scale della biblioteca) mi erano salite spontanee alle labbra alcune parole sul rapimento estatico che avevo letto nei libri di santa Ildegarda: “La fiamma consiste di una splendida chiarezza, di un insito vigore e di un igneo ardore, ma la splendida chiarezza la possiede perché riluca e l'igneo ardore affinché bruci.” Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Io ricordo» riprese riafferrando subito il pubblico «che un uomo di grande ingegno e di grandi studi politici, mi diceva: il popolo è un fanciullo, lasciate che giuochi col fuoco, lasciate che si scotti, imparerà. Questa è la legge naturale, e a volerla contrariare si fa peggio. Ebbene, signori, io non sono persuaso di tale dottrina; io dico che per la legge naturale coloro che hanno senso, volontà e forza si uniscono a impedire che altri bruci la casa comune. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bruci |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: braci, bruca, bruco, bruni, bruti, truci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eruca, truca, truce. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bui. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: brucai, bruchi, brucia, brucio. |
Parole con "bruci" |
Iniziano con "bruci": brucia, brucio, bruciò, bruciai, brucina, brucine, brucino, brucite, bruciti, bruciamo, bruciano, bruciare, bruciata, bruciate, bruciati, bruciato, bruciava, bruciavi, bruciavo, bruciore, bruciori, bruciammo, bruciando, bruciante, brucianti, bruciarci, bruciarla, bruciarle, bruciarli, bruciarlo, ... |
Contengono "bruci": abbruciacchi, abbruciacchia, abbruciacchio, abbruciacchiò, abbruciacchiai, abbruciacchino, postbruciatore, postbruciatori, abbruciacchiamo, abbruciacchiano, abbruciacchiare, abbruciacchiate, abbruciacchiato, abbruciacchiava, abbruciacchiavi, abbruciacchiavo, abbruciacchierà, abbruciacchierò, abbruciacchiammo, abbruciacchiando, abbruciacchiante, abbruciacchiasse, abbruciacchiassi, abbruciacchiaste, abbruciacchiasti, abbruciacchierai, abbruciacchierei, abbruciacchiarono, abbruciacchiavamo, abbruciacchiavano, ... |
»» Vedi parole che contengono bruci per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha BRUCeraI; con ere si ha BRUCereI; con nitri si ha BRUnitriCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bruci" si può ottenere dalle seguenti coppie: brufoli/folici, bruno/noci, bruta/taci. |
Usando "bruci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cima = bruma; * cime = brume; * cina = bruna; * cine = brune; * cita = bruta; * citi = bruti; * cito = bruto; * città = brutta; * iato = brucato; * cicero = brucerò; * cigola = brugola; * cimosa = brumosa; * cimose = brumose; * cimosi = brumosi; * cimoso = brumoso; * cinire = brunire; * cinira = brunirà; * cicatrice = brucatrice; * cicatrici = brucatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bruci" si può ottenere dalle seguenti coppie: brute/etcì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bruci" si può ottenere dalle seguenti coppie: brugola/cigola, bruma/cima, brume/cime, brumosa/cimosa, brumose/cimose, brumosi/cimosi, brumoso/cimoso, bruna/cina, brune/cine, brunirà/cinira, brunire/cinire, bruta/cita, bruti/citi, bruto/cito, brutta/città. |
Usando "bruci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noci = bruno; * taci = bruta; * atei = brucate; * eroi = brucerò; * folici = brufoli; * brucatrice = cicatrice; * brucatrici = cicatrici. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bruci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sol = bruscoli; * osca = borsuccia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Brucia in cucina, Bruciacchiati o inariditi, Sono state bruchi, Lo sono i bruchi, Un sentimento che brucia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brucheresti, brucherete, brucherò, bruchi, bruchiamo, bruchiate, bruchino « bruci » brucia, bruciabile, bruciabili, bruciacchi, bruciacchia, bruciacchiai, bruciacchiammo |
Parole di cinque lettere: brodo, bromo, bruca « bruci » bruco, brucò, brugo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riproduci, coproduci, introduci, inciuci, luci, biluci, alluci « bruci (icurb) » truci, adì, badi, ribadì, cadi, cadì, accadi |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |