Forma verbale |
Beneficate è una forma del verbo beneficare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di beneficare. |
Informazioni di base |
La parola beneficate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il Copler prese il denaro e se ne andò con una breve parola di ringraziamento, ma l'effetto delle mie parole si vide pochi giorni appresso e fu, purtroppo, importante. Egli venne ad informarmi che il pianino era a posto e che la signorina Carla Gerco e sua madre mi pregavano di andar a trovarle per ringraziarmi. Il Copler aveva paura di perdere il cliente e voleva legarmi facendomi assaporare la riconoscenza delle beneficate. Dapprima volli esimermi da quella noia assicurandolo che ero convinto ch'egli sapesse fare la beneficenza più accorta, ma insistette tanto che finii con l'accondiscendere: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beneficate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beneficare, beneficata, beneficati, beneficato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: benefit, beni, beiate, beate, beat, bica, bite, ente, nate, fiat, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: beneficante, beneficaste, beneficiate. |
Parole contenute in "beneficate" |
ben, bene, benefica. Contenute all'inverso: eta, fen, ife, tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beneficate" si può ottenere dalle seguenti coppie: beneficai/aiate, beneficare/areate, beneficano/note, beneficare/rete, beneficava/vate, beneficavi/vite. |
Usando "beneficate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = beneficando; * tenti = beneficanti; * tesse = beneficasse; * tessi = beneficassi; * teste = beneficaste; * testi = beneficasti; * tessero = beneficassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beneficate" si può ottenere dalle seguenti coppie: beneficerà/areate, beneficia/aiate, beneficano/onte, beneficare/erte. |
Usando "beneficate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = beneficatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beneficate" si può ottenere dalle seguenti coppie: benefica/atea, benefici/atei, benefico/ateo, beneficando/tendo, beneficanti/tenti, beneficasse/tesse, beneficassero/tessero, beneficassi/tessi, beneficaste/teste, beneficasti/testi. |
Usando "beneficate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beneficatori * = torite; * note = beneficano; * areate = beneficare; * vite = beneficavi; * torite = beneficatori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "beneficate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = beneficiante; * iva = beneficiavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così deve dimostrarsi il beneficato, La benefattrice della fiaba, Si esprime al benefattore, Civile e beneducato, Si dice delle benedizioni papali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: beneficasse, beneficassero, beneficassi, beneficassimo, beneficaste, beneficasti, beneficata « beneficate » beneficati, beneficato, beneficatore, beneficatori, beneficatrice, beneficatrici, beneficava |
Parole di dieci lettere: beneficano, beneficare, beneficata « beneficate » beneficati, beneficato, beneficava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giudicate, pregiudicate, impregiudicate, spregiudicate, aggiudicate, rigiudicate, malgiudicate « beneficate (etacifeneb) » trafficate, pacificate, riappacificate, rappacificate, specificate, calcificate, decalcificate |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |