Verbo | |
Barare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è barato. Il gerundio è barando. Il participio presente è barante. Vedi: coniugazione del verbo barare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di barare (truffare, ingannare, imbrogliare, raggirare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola barare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rara). Divisione in sillabe: ba-rà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con barare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Negli ultimi anni me ne parlavi in modo quasi ossessivo. Se avevamo degli ospiti, dopo un po', con discrezione, ti interrompevo temendo che si annoiassero alle tue entusiastiche descrizioni del mondo degli imenotteri. Quando eravamo soli ogni tanto mi chiedevi: «Mi stai ascoltando?». E mentre annuivo con lo sguardo vago, tu come un'implacabile professoressa: «Allora ripetimi quello che ho detto!». A quel punto tentavo di barare, e lo facevo in modo così clamoroso da farti scoppiare a ridere. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Ferlito l'aveva capito, era chiaro dal modo in cui la fissava. Che era una di quelle domande da cui dipende l'esito di un colloquio, e su cui non puoi barare, perché non c'è una risposta più corretta di un'altra, se prima non conosci i parametri di giudizio. Era possibile estrapolarli dal contesto, ragionandoci su a sufficienza? Jessabel la vide indugiare per un istante, pur consapevole che più tempo intercorreva tra quesito e risposta, meno quest'ultima sarebbe stata credibile se fosse stata quella che si aspettava. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Solo che stare davanti ai cancelli del cimitero di Montecassino cercando di ritrovare dei poveri cristi scomparsi, non era la stessa cosa che barare alle feste con le ragazze. Non doveva solo sembrare adulto, almeno più adulto di quanto fosse, doveva pure passare per qualcos'altro. Per una persona a cui, se sai qualcosa di terribile, ti fidi di raccontarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacare, badare, barate, basare, bavare, parare, tarare, varare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: larari, tararà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arare, barre. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: brr. Altri scarti con resto non consecutivo: bare, arre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: barbare, bardare, barrare. |
Parole contenute in "barare" |
ara, are, bar, bara, rare, arare. Contenute all'inverso: era, rara. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bagli si ha BARbagliARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "barare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bado/dorare, baite/iterare, baria/riarare, basta/starare, basti/stirare, bava/varare, barbe/beare, barconi/coniare, baroli/oliare, barrate/rateare, baracano/canore, barai/ire. |
Usando "barare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = barca; * arerà = barra; barbara * = barre; * arerò = barro; * areate = barate; * areato = barato; * areche = barche; * arerai = barrai; capibara * = capire; cuba * = curare; erba * = errare; tuba * = turare; * regge = baragge; * rendo = barando; * resse = barasse; * ressi = barassi; * reste = baraste; * resti = barasti; * retro = baratro; * retta = baratta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "barare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bare/errare, baud/durare, barbosi/isobare, barcolla/allocare, barella/alleare, barerà/areare, barlume/emulare, barra/arare, barro/orare, barato/otre. |
Usando "barare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erario = baio; * erte = barate; * erto = barato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "barare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bara/area, barate/areate, barato/areato, barca/areca, barche/areche, bare/aree, barogramma/areogramma, barogrammi/areogrammi, barometri/areometri, barometria/areometria, barometrie/areometrie, barometro/areometro, barra/arerà, barrai/arerai, barro/arerò, baracano/recano, baragge/regge, baraggia/reggia, barai/rei, barando/rendo, barasse/resse... |
Usando "barare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dorare = bado; curare * = cuba; errare * = erba; turare * = tuba; * iterare = baite; barrare * = barba; * beare = barbe; * stirare = basti; serrare * = serba; * oliare = baroli; sbarrare * = sbarba; barre * = barbara; * coniare = barconi; * rateare = barrate; miniare * = minibar; baria * = riarare; * canore = baracano; capire * = capibara. |
Sciarade e composizione |
"barare" è formata da: bar+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "barare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bar+rare, bar+arare, bara+are, bara+rare, bara+arare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "barare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bi = barbarie; abc * = abbarcare; * col = barcarole; * boss = barbarosse; abbagli * = abbarbagliare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'indescrivibile baraonda, Così è detto il gioco in cui si è barato, Le tipiche baraccopoli di Rio, Un profondo baratro, Si sgolava davanti al baraccone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Barare - V. a. Da BARO. Far il baro, Truffare, Ingannare. Fir. As. 238. (C) Coprendosi col mantello di Santo Antonio, vanno barando 'l mondo.
2. [G.M.] Fig. Barare la scuola, e sim. Tralasciarla. Modo basso, come Marinarla, Salarla. 3. E.N. ass. [Val.] Del Ross. Sveton. 216 Erano molto più i danari che e' vincea, barando e giurando il falso, che quelli che guadagnava lecitamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: barai, barammo, barando, barano, barante, baraonda, baraonde « barare » bararono, barasse, barassero, barassi, barassimo, baraste, barasti |
Parole di sei lettere: banzai, baobab, barano « barare » barate, barato, barava |
Lista Verbi: bandire, bannare « barare » barattare, barcollare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rioccupare, sciupare, lupare, pupare, dirupare, rare, arare « barare (erarab) » rincarare, dichiarare, rischiarare, riarare, acclarare, ammarare, parare |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |