Verbo | |
Baciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è baciato. Il gerundio è baciando. Il participio presente è baciante. Vedi: coniugazione del verbo baciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di baciare (sbaciucchiare, baciucchiare, dare baci, osculare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola baciare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ba-cià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con baciare e canzoni con baciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Arrivai tardi a colazione, ma fui tanto dolce con Augusta ch'essa fu subito lieta. Non fui però capace di baciare la bimba mia e per varie ore non seppi neppure mangiare. Mi sentivo ben sudicio! Non finsi alcuna malattia come avevo fatto altre volte per celare e attenuare il delitto e il rimorso. Non mi pareva di poter trovare conforto in un proposito per l'avvenire, e per la prima volta non ne feci affatto. Occorsero molte ore per ritornare al ritmo solito che mi traeva dal fosco presente al luminoso avvenire. Il passato di Federico De Roberto (1888): — Che cosa fai!— aveva esclamato lei, tentando di svincolarsi da quella stretta— Lasciami, mi fai male…. — Ecco, ti lascio…. Ma togli quell'anello, Costanza; spezza il simbolo d'una catena già rotta. Tu sei mia, mia soltanto, comprendi? ed io non potrò più baciare la tua mano, se le mie labbra rischiano d'incontrare la freddezza metallica di quell'anello! Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): — Dunque — conchiuse solennemente — non vi annoierò più, signora marchesa! Solo permettetemi l'ultimo consiglio: se non volete far ridere il mondo, non riferite questo nostro colloquio all'abate Fantelli. — E per un supremo sforzo di galanteria cercò di baciare la destra dal polso febbrile e loquace. Ma la marchesa ritrasse la destra; ond'egli, senza guardarla, di corsa uscì dalla camera. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per baciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baccare, baciale, baciate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bacare. Altri scarti con resto non consecutivo: baia, baie, bare, acre, care. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: baciarle. |
Parole con "baciare" |
Finiscono con "baciare": ribaciare, combaciare. |
Parole contenute in "baciare" |
are, baci, bacia. Contenute all'inverso: cab, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "baciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacio/ciociare, bacon/conciare, baciai/ire, baciala/lare, baciali/lire, baciami/mire, baciamo/more, baciata/tare, baciatore/torere. |
Usando "baciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orbaci * = orare; * areni = bacini; * areno = bacino; combaci * = comare; * areale = baciale; * areali = baciali; * remi = baciami; * remo = baciamo; * areata = baciata; * areate = baciate; * areati = baciati; * areato = baciato; * rendo = baciando; * evi = baciarvi; * resse = baciasse; * ressi = baciassi; * reste = baciaste; * resti = baciasti; falba * = falciare; * remano = baciamano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "baciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: barocca/accorciare, bacon/noiare, bacili/ilare, bacinella/allenare, baciata/atre, baciato/otre. |
Usando "baciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = bacino; * ermo = baciamo; * erta = baciata; * erte = baciate; * erti = baciati; * erto = baciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "baciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacia/area, baciale/areale, baciali/areali, baciata/areata, baciate/areate, baciati/areati, baciato/areato, bacini/areni, bacino/areno, baciai/rei, baciale/relè, baciamano/remano, baciami/remi, baciamo/remo, baciando/rendo, baciasse/resse, baciassero/ressero, baciassi/ressi, baciaste/reste, baciasti/resti, baciate/rete... |
Usando "baciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conciare = bacon; falciare * = falba; * baciale = areale; * baciali = areali; orare * = orbaci; * lire = baciali; * mire = baciami; * more = baciamo; comare * = combaci; * mie = baciarmi; * tiè = baciarti; * vie = baciarvi; bacio * = ciociare; bacon * = conciare; * torere = baciatore. |
Sciarade e composizione |
"baciare" è formata da: baci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "baciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bacia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"baciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bai/care. |
Intrecciando le lettere di "baciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = baciatrice; succhi * = sbaciucchiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un fervente e fissato baciapile, Quelli del sor Pampurio erano in rima baciata, In alcune poesie sono baciate, L'Accorsi di Baciami ancora, Baciato in fronte dalla sorte. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Baciare, Dar baci, Dare un bacio - Baciare è il puro atto senza riferirsi ad altro e senza veruna limitazione. - Dar baci accenna ad azione ripetuta ed assai prolungata; il che si fa a significazione di affetto veemente. - Dare un bacio è il baciare per significazione di affetto temperato e verace. - Il Baciare può essere o simulato o per pura cerimonia: il Dar baci e il Dare un bacio no. Giuda, quando tradì il maestro, osculatus est eum; che si tradurrebbe solo con lo baciò, e non con gli diede un bacio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: baciandoti, baciandovi, baciano, baciante, bacianti, baciapile, baciarci « baciare » baciarla, baciarle, baciarli, baciarlo, baciarmi, baciarono, baciarsi |
Parole di sette lettere: baciami, baciamo, baciano « baciare » baciata, baciate, baciati |
Lista Verbi: azzoppare, bacchettare « baciare » badare, bagnare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingobbiare, subbiare, cambiare, contraccambiare, ricambiare, scambiare, sgorbiare « baciare (eraicab) » ribaciare, combaciare, emaciare, cacciare, ricacciare, procacciare, scacciare |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |