Forma verbale |
Avvisiamo è una forma del verbo avvisare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avvisare. |
Informazioni di base |
La parola avvisiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvisiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Non avvisiamo i compagnucci di un qualche vago pericolo? Non c'è bisogno di dire per filo e per segno di chi sospettiamo, no? Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Tu sei malata! — disse donna Margherita. — Vuoi che avvisiamo il medico? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvisiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avviliamo, avvitiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvisa, avviso, avvii, avviamo, avvia, avvio, avio, asia, viso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvistiamo, ravvisiamo. |
Parole con "avvisiamo" |
Finiscono con "avvisiamo": preavvisiamo, ravvisiamo. |
Parole contenute in "avvisiamo" |
amo, sia, siam, visi, siamo, avvisi. Contenute all'inverso: mai, mais. |
Incastri |
Si può ottenere da avvio e siam (AVVIsiamO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvisiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvio/osiamo, avvista/stasiamo, avvito/tosiamo, avvisiate/temo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvisiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisi/issiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvisiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ravvisi/amor. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvisiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ravvisi/ramo. |
Usando "avvisiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosiamo = avvito; * stasiamo = avvista; avvista * = stasiamo; * temo = avvisiate. |
Sciarade e composizione |
"avvisiamo" è formata da: avvisi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "avvisiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvisi+siamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvisi di concorsi, Un avviso per i contribuenti, Dispositivo elettronico di avvistamento, Piccoli avvisatori acustici, Ogni tanto qualcuno dice di averli avvistati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avviseremmo, avviseremo, avvisereste, avviseresti, avviserete, avviserò, avvisi « avvisiamo » avvisiate, avvisino, avviso, avvisò, avvista, avvistai, avvistamenti |
Parole di nove lettere: avvisasti, avviserai, avviserei « avvisiamo » avvisiate, avvistano, avvistare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): precisiamo, acquisiamo, requisiamo, inquisiamo, perquisiamo, disquisiamo, travisiamo « avvisiamo (omaisivva) » preavvisiamo, ravvisiamo, improvvisiamo, falsiamo, pulsiamo, ansiamo, scansiamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |