Forma verbale |
Auspicate è una forma del verbo auspicare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di auspicare. |
Forma di un Aggettivo |
"auspicate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo auspicato. |
Informazioni di base |
La parola auspicate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con auspicate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Professoressa Tsubura, abbiamo toccato un nodo, e un dibattito che anche a livello accademico dura da molti decenni, eh no, e (voce impostata, come citando) il mercato si autocorreggerà grazie all'innovazione tecnologica a condizioni politiche date, ha detto ora la professoressa Satō,… poi bisognerebbe approfondire quali saranno queste condizioni politiche e quali dovrebbero essere… però, in generale, vi sono all'interno del modello capitalistico che noi incarniamo, le risorse per raggiungere gli obiettivi di agenda 2030, oppure Lei… voi, auspicate un cambio di paradigma?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per auspicate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: auspicare, auspicata, auspicati, auspicato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: auspice, aspic, aspi, aspate, asia, asce, aste, apice, apiate, aiate, usiate, usate, spiate, spia, spit, spie, spate, siate, site, scat, pite, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: auspicante, auspicaste. |
Parole contenute in "auspicate" |
pica, auspica. Contenute all'inverso: cip, eta, sua, tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "auspicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: auspicai/aiate, auspicare/areate, auspicano/note, auspicare/rete, auspicava/vate, auspicavi/vite. |
Usando "auspicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = auspicando; * tenti = auspicanti; * tesse = auspicasse; * tessi = auspicassi; * teste = auspicaste; * testi = auspicasti; * tessero = auspicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "auspicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: auspicano/onte, auspicare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "auspicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: auspica/atea, auspice/atee, auspici/atei, auspico/ateo, auspicando/tendo, auspicanti/tenti, auspicasse/tesse, auspicassero/tessero, auspicassi/tessi, auspicaste/teste, auspicasti/testi. |
Usando "auspicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = auspicano; * areate = auspicare; * vite = auspicavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La politica auspicata dalla dottrina di Monroe, I tempi... che si auspicano per risolvere un problema, Le suore Figlie di Maria Ausiliatrice, Tutti auspichiamo quello del debito statale, Un dispositivo ausiliario per grandi macchinari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: auspicasse, auspicassero, auspicassi, auspicassimo, auspicaste, auspicasti, auspicata « auspicate » auspicati, auspicato, auspicava, auspicavamo, auspicavano, auspicavate, auspicavi |
Parole di nove lettere: auspicano, auspicare, auspicata « auspicate » auspicati, auspicato, auspicava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scomunicate, tunicate, arrampicate, zoppicate, erpicate, inerpicate, incespicate « auspicate (etacipsua) » caricate, sovraccaricate, precaricate, ricaricate, incaricate, reincaricate, scaricate |
Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |