Forma verbale |
Attraente è una forma del verbo attrarre (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di attrarre. |
Aggettivo |
Attraente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: attraente (femminile singolare); attraenti (maschile plurale); attraenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di attraente (affascinante, allettante, irresistibile, avvenente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola attraente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: at-tra-èn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attraente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lei abbassò gli occhi. Lasciò che lui le baciasse la mano, riverì, corse a preparare il caffè. Ainda bem, meno male... Giovane non era, forse oltre i quaranta, ma aveva aria ancora fresca, occhio vivo. Color delle castagne, l'era parso. I capelli, purtroppo, non si vedevano sotto la parrucca. Strano, strano come le ricordasse Primicerio. Forse perché bassino, brusco nel fare. Ma era più bello di Luigi: il naso l'aveva dritto, le sopracciglia fitte. E i denti sani. Una cosa attraente il mento: con fossetta marcata, una bella fenditura, tenera e virile insieme. Ainda bem, meu Deus! Sarebbe potuta andare peggio. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Victor si aggiusta il basco, s'infila lo zaino, sforna una delle sue risate immotivate. È a disagio? Siamo soli forse per la prima volta da quando si conosciamo. Adesso non c'è neanche più Parigi. Siamo noi due in mezzo a un territorio desolato, battuto dal vento, sotto il sole a picco. “Avventura: impresa rischiosa ma attraente e piena di fascino per ciò che vi è in essa d'ignoto o d'inaspettato.” Victor recita a memoria la definizione del dizionario. La Storia di Elsa Morante (1974): Il nido di cicale si rivelò un caso attraente, però arcano. A una sessantina di metri dalla capanna, dietro la collinetta, cresceva un albero, dal tronco piuttosto corto rispetto all'altezza grandiosa della chioma. Uno dei suoi rami era segnato da un lungo taglio, e Scimò disse che quello era un deposito delle uova di cicala. Poi, mostrando, alla radice dell'albero, una buchetta nella terra smossa, spiegò che là sotto c'era un nido dove le uova andavano a covarsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attraente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astraente, attraenti, attraeste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: attraete. Altri scarti con resto non consecutivo: atta, attente, atte, atra, atre, atene, atee, arante, arate, arene, aree, arte, ante, traete, tante, tane, tate, rane, rate, rene, rete. |
Parole con "attraente" |
Iniziano con "attraente": attraentemente. |
Parole contenute in "attraente" |
tra, ente, trae, attrae, traente. Contenute all'inverso: etnea. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attraente" si può ottenere dalle seguenti coppie: attraesti/stinte, attraevi/vinte, attraendo/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attraente" si può ottenere dalle seguenti coppie: attratta/attente. |
Usando "attraente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asta * = astraente; conta * = contraente; dista * = distraente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "attraente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinte = attraevi; * dote = attraendo; * stinte = attraesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "attraente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: attrae+ente, attrae+traente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"attraente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atre/tante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Lusinghiero, Attraente, Attrattivo - Lusinghiera è quella cosa alle quale ci sentiamo volti, come a quella della quale può satisfarsi la nostra ambizione o la nostra vanità, quasi che essa ci inviti con lusinghe. - Attraente è quella cosa o persona che ci piace e ci sentiamo volti ad amare e destinare, mossi dalle sue qualità apparenti. - Attrattivo è meno di Attraente ed è più subjettivo: si usa anche sostantivo, dicendo che una tal cosa ha dell'attrattivo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attracchiate, attracchino, attraccò, attracco, attrae, attraemmo, attraendo « attraente » attraentemente, attraenti, attraesse, attraessi, attraessimo, attraeste, attraesti |
Parole di nove lettere: attracchi, attraemmo, attraendo « attraente » attraenti, attraesse, attraessi |
Lista Aggettivi: attonito, attorcigliato « attraente » attrattivo, attratto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traente, detraente, contraente, subcontraente, astraente, riestraente, distraente « attraente (etneartta) » guaente, adibente, inibente, disinibente, coibente, termocoibente, proibente |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |