Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attira per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Con quell'abbigliamento molto provocante, attira gli sguardi di tutti gli uomini.
- Quella lampada attira tutti gli insetti e li fulmina istantaneamente!
- New York non mi attira, preferisco andare in vacanza a Calcutta.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'incontro di Ada Negri (1917): E mi dico: Ancora un giorno!... Chi sa che il nuovo mattino non mi porti quel tal dono essenziale che mi faccia amare la vita.... Così, tiro avanti. Ho udito, non so più da chi, che l'abisso attira. Per me non è precisamente cosi: mi attira, e mi respinge. S'intende che, per un ometto come me, l'abisso è rappresentato da un braccio del Naviglio.... Siete sola?... non avete nessuno, voi?... (le dava del voi, adesso). Siete sola, come me?...
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Che cosa meravigliosa!” esclamai. “Ma perché l'ago punta sempre a settentrione? La pietra attira il ferro, l'ho visto, e immagino che una immensa quantità di ferro attiri la pietra. Ma allora… allora in direzione della stella polare, ai limiti estremi del globo, esistono le grandi miniere di ferro!”
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli era, con Delfina, con Muriella e con Ferdinando, ad attenderci nell'atrio. Perché ho provato in fondo al cuore, verso di lui, un senso vago di diffidenza, come se un istinto mi avvertisse d'un oscuro danno? Quali dolori mi riserba l'avvenire? Potrò io sottrarmi alla passione che m'attira abbacinandomi? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attira |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attera, attica, attila, attiri, attiro, attiva. Con il cambio di doppia si ha: aggira, ammira, assira. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atta, atra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: attirai. |
Parole con "attira" |
Iniziano con "attira": attirai, attirano, attirare, attirata, attirate, attirati, attirato, attirava, attiravi, attiravo, attirammo, attirando, attirante, attiranti, attirarci, attirarla, attirarle, attirarli, attirarlo, attirarmi, attirarsi, attirarti, attirarvi, attirasse, attirassi, attiraste, attirasti, attirarono, attiratomi, attiratosi, ... |
Finiscono con "attira": ammattirà, appiattirà. |
Contengono "attira": battirame, ammattirai, appiattirai, ammattiranno, appiattiranno. |
»» Vedi parole che contengono attira per la lista completa |
Parole contenute in "attira" |
ira, tir, atti, tira. Contenute all'inverso: ari, ritta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attira" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritira, atte/eira, attica/cara, attico/cora, attimi/mira, attimo/mora, attiva/vara, attivante/vanterà, attivare/varerà, attive/vera, attivi/vira, attiviste/visterà. |
Usando "attira" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirare = atre; coatti * = cora; piatti * = pira; baratti * = barra; maratti * = marra; * rami = attimi; * ramo = attimo; * rave = attive; * tiratore = attore; * tiratori = attori; compatti * = compra; * rango = attingo; * razza = attizza; * razzi = attizzi; * razzo = attizzo; * tiratrice = attrice; * tiratrici = attrici; zia * = zittirà; * ramini = attimini; * ramino = attimino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attira" si può ottenere dalle seguenti coppie: attico/ocra, attiva/avrà. |
Usando "attira" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arca = attica; * arco = attico; * armi = attimi; * armo = attimo; frutta * = fruirà; rita * = ritira; soffitta * = soffra; * arieggi = atteggi; * arche = attiche; * arene = attiene; * areni = attieni; * arguì = attigui; * arnia = attinia; * arnie = attinie; gesta * = gestirà; menta * = mentirà; parta * = partirà; senta * = sentirà; sorta * = sortirà; vesta * = vestirà; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "attira" si può ottenere dalle seguenti coppie: matti/ram, patti/rap, piatti/rapi, riatti/rari, schiatti/raschi. |
Usando "attira" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piatti = rapi; * piatti = rapì; * riatti = rari; rapi * = piatti; * schiatti = raschi; rari * = riatti; raschi * = schiatti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attira" si può ottenere dalle seguenti coppie: atre/tirare, atta/tirata, atte/tirate, atti/tirati, atto/tirato, attore/tiratore, attori/tiratori, attrice/tiratrice, attrici/tiratrici, attimi/rami, attimini/ramini, attimino/ramino, attimo/ramo, attingo/rango, attive/rave, attizza/razza, attizzi/razzi, attizziamo/razziamo, attizziate/razziate, attizzino/razzino, attizzo/razzo. |
Usando "attira" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cara = attica; * cora = attico; * mora = attimo; * vara = attiva; * vera = attive; cora * = coatti; * atta = tirata; * atte = tirate; * atti = tirati; * atto = tirato; barra * = baratti; marra * = maratti; * anoa = attirano; * area = attirare; * atea = attirate; * varerà = attivare; compra * = compatti; * attore = tiratore; * attori = tiratori; * vanterà = attivante; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "attira" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+ira, atti+tira. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "attira" (*) con un'altra parola si può ottenere: le * = lattiera; * eri = attirerai; mine * = mattiniera; mule * = mulattiera; rive * = riattiverà; inveì * = inattiverai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.