Informazioni di base |
La parola assuefarsi è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: as-sue-fàr-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assuefarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Per Fontamara significava la fame perché i prodotti delle altre terre da noi affittate o possedute bastavano normalmente per pagare le tasse, l'affitto e le altre spese, mentre i prodotti dei campi irrigui ci fornivano l'alimentazione, pane di granoturco e minestra di legumi. Il furto dell'acqua ci condannava ad un inverno senza pane e senza minestra. Era una cosa possibile? Nessuno di noi cercava neppure di assuefarsi ad una simile idea. Ma a chi ricorrere? Concorso per referendario al Consiglio di Stato di Luigi Pirandello (1902): Veramente, ecco, s'era proposto di non perdere neppure un giorno, neppure un minuto. Ma non aveva già la sera avanti stabilito con se stesso, che avrebbe cominciato da lunedì? Sì, per assuefarsi un po' alla montagna, ecco. E poi, era già troppo tardi. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi venne la curiosità di sapere se Ada fosse stata informata della disgrazia che gli era toccata. Glielo domandai ad alta voce. Egli trasalì ed ebbe bisogno di una pausa per assuefarsi alla sua disgrazia che improvvisamente rivide intera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assuefarsi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assuefarci, assuefarmi, assuefarti, assuefarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assursi, asserì, asse, assai, assi, asari, aeri, afri, seri, sari, ersi, fari, fasi. |
Parole contenute in "assuefarsi" |
far, sue, arsi, farsi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assuefarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: assuefarmi/misi, assuefarti/tisi, assuefarvi/visi. |
Usando "assuefarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = assuefarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assuefarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: assuefarti/siti. |
Usando "assuefarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * misi = assuefarmi; * tisi = assuefarti; * visi = assuefarvi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chi l'ha fatto si è assuefatto, Si combatte assumendo il chinino, Installarsi, assumere la carica, Assottigliato alle estremità, Assottigliati dal fabbro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assottiglierò, assottiglino, assottigliò, assottiglio, assuefarci, assuefare, assuefarmi « assuefarsi » assuefarti, assuefarvi, assuefatta, assuefatte, assuefatti, assuefatto, assuefazione |
Parole di dieci lettere: assottigli, assuefarci, assuefarmi « assuefarsi » assuefarti, assuefarvi, assuefatta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crearsi, ricrearsi, laurearsi, nausearsi, farsi, tumefarsi, rarefarsi « assuefarsi (israfeussa) » beffarsi, abboffarsi, abbuffarsi, rabbuffarsi, acciuffarsi, camuffarsi, abbaruffarsi |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |