Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assomigliano», il significato, curiosità, forma del verbo «assomigliare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assomigliano

Forma verbale

Assomigliano è una forma del verbo assomigliare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assomigliare.

Informazioni di base

La parola assomigliano è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-so-mi-glià-no. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con assomigliano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Come si assomigliano i suoi bambini.
  • Le riproduzioni dei quadri commissionati assomigliano ben poco agli originali!
  • Quei due ragazzi si assomigliano molto e non solo di carattere.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Un fetore, un fetore terribile che non dimenticherò mai. Era difficile lavorare, anche se i cadaveri si erano conservati bene nel terreno arido. Nelle tasche delle divise si erano salvate persino carte d'identità, lettere, ritagli di giornale, fotografie di famiglia. Osservi queste foto, sono teste in un blocco di terra, assomigliano a bassorilievi oblunghi sulla facciata di un tempo dissepolto…» Il professor Palmieri è sereno perché si sente sorretto dalla verità scientifica ed è convinto che «un giorno i russi dovranno riconoscerlo».

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): La strada da Siena, dopo essere discesa fin giù ad un torrentello dov'è un mulino, sale in mezzo a linee contorte e raggomitolate di colli che s'assomigliano e della stessa dolcezza, con i filari delle viti tra i muriccioli a secco, di sassi, con le fattorie dietro i cipressi, con qualche campanile così lontano che dopo una voltata non si vede più. E di mano in mano che la strada s'aggira, quasi tormentandosi della sua lunghezza, impaziente, si fa sempre più silenziosa; e le campagne più aride e solitarie.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Non tutte le foglie sono uguali, quindi si creano vari tipi di the che sono più o meno pregiati. Il verde, che ha invece una tinta un po' azzurrognola è il migliore e si profuma con fiori d'arancio, con mo-lì che sono una specie di gelsomini, con rose di tsing-moi e con kwei-hoa che assomigliano alle nostre gardenie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assomigliano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assomigliamo, assomigliato, assomigliavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assomiglino.
Altri scarti con resto non consecutivo: assomiglio, assolo, assi, asoli, asola, asolo, asma, asili, asilo, asia, asino, amino, amano, aglio, agli, agio, alano, alno, somiglino, somiglio, soma, soia, soglia, soglio, sogli, sogno, solino, soli, sola, solo, sono, smino, siglino, sigli, siglano, sigla, siglo, sili, silano, silo, siano, sino, sano, omino, oliano, olia, olino, olio, miglio, milio, mili, milano, milan, miao, mino, mano, ilio, giano, gino, lino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assomigliando, rassomigliano.
Parole con "assomigliano"
Finiscono con "assomigliano": rassomigliano.
Parole contenute in "assomigliano"
ano, gli, asso, glia, somi, miglia, somigli, somiglia, assomigli, assomiglia, somigliano. Contenute all'inverso: ossa, mossa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assomigliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assomigliamo/mono, assomigliato/tono, assomigliava/vano, assomigliavi/vino.
Usando "assomigliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = assomigliate; * noto = assomigliato; * nova = assomigliava; * odo = assomigliando.
Lucchetti Riflessi
Usando "assomigliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sommossa * = somigliano; * onte = assomigliate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assomigliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assomiglia/anoa, assomigliai/noi, assomigliate/note, assomigliato/noto, assomigliava/nova.
Usando "assomigliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = assomigliamo; * tono = assomigliato; * vino = assomigliavi.
Sciarade e composizione
"assomigliano" è formata da: assomigli+ano.
Sciarade incatenate
La parola "assomigliano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asso+somigliano, assomigli+somigliano, assomiglia+ano, assomiglia+somigliano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assolvono, assomigli, assomiglia, assomigliai, assomigliammo, assomigliamo, assomigliando « assomigliano » assomigliante, assomiglianti, assomiglianza, assomiglianze, assomigliare, assomigliarmi, assomigliarono
Parole di dodici lettere: assolvimenti, assolvimento, assomigliamo « assomigliano » assomigliare, assomigliate, assomigliato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svegliano, risvegliano, abbigliano, bisbigliano, attorcigliano, sbadigliano, somigliano « assomigliano (onailgimossa) » rassomigliano, scarmigliano, pigliano, accapigliano, scapigliano, ripigliano, stampigliano
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O

Commenti sulla voce «assomigliano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze