Forma verbale |
Assomigliate è una forma del verbo assomigliare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assomigliare. |
Informazioni di base |
La parola assomigliate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Gli amanti in quel momento non gli badarono. Ma Patrizia doveva essersi ricordata di quel complimento di Useppe, perché dopo, nel prepararsi tutti e tre insieme al ritorno, disse a Nino: «Mi piace, tuo fratello» (essa invece, come si è poi saputo, ne era gelosa). E soggiunse scherzando: «Me lo regali a me? tanto, tu che te ne fai? non sembrate neanche due fratelli. Non vi assomigliate per niente». L'incontro di Ada Negri (1917): Sporse il volto caratteristico, divorato dagli occhi intelligenti, un po' folli. E fissò la donna. — Voi non siete bella come Mariannina. Non siete giovine come lei. Tanto meglio. Mi assomigliate, voi. Credete al destino?... Era scritto che noi dovessimo incontrarci sulle soglie della morte, per continuare insieme la vita. Venite con me. Io posseggo una modesta casetta. Non bevo, non fumo, non sono violento. Mi piace cantare, la sera, accompagnandomi sulla chitarra. Carthago di Franco Forte (2009): «Calmati e siediti accanto a tuo fratello» disse Himilce, comparendo come per incanto da una chiazza d'ombra e fermando Magone. Lo guardò con un sorriso e gli passò una mano sui capelli, con delicatezza. «Non hai idea di quanto vi assomigliate» continuò, mentre Magone distoglieva lo sguardo imbarazzato. «Anche nelle vostre intemperanze.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assomigliate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assomigliare, assomigliato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assolate, assolte, assi, asse, asoli, asola, asole, asma, asili, asia, aste, amiate, amate, aiate, agliate, agli, agiate, agite, agate, alate, alte, soma, some, soia, soie, soglia, soglie, sogli, solite, soli, sola, sole, sigliate, sigli, siglate, sigla, sigle, sili, siate, site, slat, oliate, olia, milite, mili, mite, mate, glie, gite, lite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assomigliante, assomigliaste, rassomigliate. |
Parole con "assomigliate" |
Finiscono con "assomigliate": rassomigliate. |
Parole contenute in "assomigliate" |
gli, asso, glia, somi, miglia, somigli, somiglia, assomigli, assomiglia, somigliate. Contenute all'inverso: eta, tai, ossa, mossa. |
Incastri |
Si può ottenere da aste e somiglia (ASsomigliaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assomigliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assomigliai/aiate, assomigliare/areate, assomigliarmi/armiate, assomigliano/note, assomigliare/rete, assomigliava/vate, assomigliavi/vite. |
Usando "assomigliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = assomigliamo; * tendo = assomigliando; * tenti = assomiglianti; * tersi = assomigliarsi; * tesse = assomigliasse; * tessi = assomigliassi; * teste = assomigliaste; * testi = assomigliasti; * tessero = assomigliassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assomigliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assomiglierà/areate, assomigliano/onte, assomigliare/erte. |
Usando "assomigliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sommossa * = somigliate; * etano = assomiglino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assomigliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassomiglia/ter. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assomigliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assomiglia/atea, assomiglio/ateo, assomigliamo/temo, assomigliando/tendo, assomiglianti/tenti, assomigliarsi/tersi, assomigliasse/tesse, assomigliassero/tessero, assomigliassi/tessi, assomigliaste/teste, assomigliasti/testi, rassomigli/rate. |
Usando "assomigliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = assomigliano; * areate = assomigliare; * vite = assomigliavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "assomigliate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asso+somigliate, assomigli+somigliate, assomiglia+somigliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Assomigliava alla polca, Un albero assomigliante all'acacia, Assomigliano alle rane, Assolvono dai peccati, Di aspetto bucherellato e assorbente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assomigliarti, assomigliasse, assomigliassero, assomigliassi, assomigliassimo, assomigliaste, assomigliasti « assomigliate » assomigliato, assomigliava, assomigliavamo, assomigliavano, assomigliavate, assomigliavi, assomigliavo |
Parole di dodici lettere: assomigliamo, assomigliano, assomigliare « assomigliate » assomigliato, assomigliava, assomigliavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cigliate, accigliate, attorcigliate, sbadigliate, risbadigliate, gigliate, somigliate « assomigliate (etailgimossa) » rassomigliate, scarmigliate, vanigliate, cinigliate, pigliate, accapigliate, scapigliate |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |