Forma verbale |
Ardevo è una forma del verbo ardere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ardere. |
Informazioni di base |
La parola ardevo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vedrà). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ardevo dal desiderio di assicurarmi che il dolce sorriso che vagava sulle labbra di Ada fosse mio e saltai nell'argomento di cui parlavano, improvvisando una storia di spiriti. Nessun poeta avrebbe potuto improvvisare a rime obbligate meglio di me. Quando ancora non sapevo dove sarei andato a finire, esordii dichiarando che ormai credevo anch'io negli spiriti per una storia capitatami il giorno innanzi su quella stessa via.... anzi no!... sulla via parallela a quella e che noi scorgevamo. L'amuleto di Neera (1897): Centinaia di lucciole mi passarono davanti agli occhi. Egli mi domandò: “Vi sentite male?„ con un tale accento che se avessi dubitato delle sue intenzioni me ne doveva rendere certa. Risposi che soffrivo da qualche tempo di capogiri, che li attribuivo alla mia vita troppo rinchiusa. Ardevo di chiedergli dei particolari su quelle signore, ma me ne guardai bene. Egli che aveva tanto desiderio di darmeli quanto io di saperli me li lasciò cadere dall'alto con preziosità ostentata. Disse che la signora era vedova di un colonnello, che era molto distinta, che sembrava assai delicata di salute; che la figlia le usava i più teneri riguardi, che era un piacere vederle insieme strette dal più soave degli affetti e così dignitose nella loro solitudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ardevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arderò, ardeva, ardevi, ardivo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: reo. Altri scarti con resto non consecutivo: ardo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: vedrai. |
Parole con "ardevo" |
Contengono "ardevo": ragguardevole, ragguardevoli, ragguardevolezza, ragguardevolezze. |
Parole contenute in "ardevo" |
evo, arde, devo. Contenute all'inverso: ove, vedrà. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ardevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: arca/cadevo, ardivi/dividevo, arerò/erodevo, argo/godevo, arra/radevo, arri/ridevo, arse/sedevo, ardea/avo, ardee/evo, arderò/rovo, ardesti/stivo. |
Usando "ardevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devono = arno; * devote = arte; * devoti = arti; * devoto = arto; * devonica = arnica; roar * = rodevo; * devoniche = arniche; moa * = mordevo; tenar * = tendevo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ardevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: arile/elidevo. |
Usando "ardevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diedra * = divo; cara * = cadevo; cera * = cedevo; gora * = godevo; rara * = radevo; sera * = sedevo; vera * = vedevo; morra * = mordevo; incera * = incedevo; concerà * = concedevo; esplora * = esplodevo; implora * = implodevo; stravera * = stravedevo; riesplora * = riesplodevo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ardevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciarde/voci, iarde/voi. |
Usando "ardevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciarde = voci; voci * = ciarde. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ardevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: arnica/devonica, arniche/devoniche, arno/devono, arte/devote, arti/devoti, arto/devoto. |
Usando "ardevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadevo = arca; * godevo = argo; * radevo = arra; * ridevo = arri; * sedevo = arse; rodevo * = roar; * erodevo = arerò; tendevo * = tenar; * rovo = arderò; * dividevo = ardivi; * stivo = ardesti; * ateo = ardevate; ardivi * = dividevo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ardevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arde+evo, arde+devo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ardevano nei bracieri, Ardeva per gli eretici, La compiono gli ardimentosi, Un lungo e ardimentoso volo, Un'ardita incursione in campo nemico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ardesti, ardete, ardeva, ardevamo, ardevano, ardevate, ardevi « ardevo » ardi, ardiamo, ardiate, ardimenti, ardimento, ardimentosa, ardimentosamente |
Parole di sei lettere: ardete, ardeva, ardevi « ardevo » ardire, ardita, ardite |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): godevo, implodevo, esplodevo, riesplodevo, rodevo, erodevo, corrodevo « ardevo (ovedra) » perdevo, disperdevo, mordevo, demordevo, chiudevo, racchiudevo, socchiudevo |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |