Informazioni di base |
La parola aprirle è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-prìr-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aprirle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ma anche l'altro, l'amore, lottava; aveva per sé tutte le astuzie, si copriva col velo nero del dovere: bisognava difendere Vittoria contro sé stessa, strapparla al suo destino. Non era la serva ottusa dello stazzo, lei; era soltanto cieca; bastava aprirle gli occhi, per salvarla. Ed ella lo avrebbe amato di più, per questo. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mandarono a dire di aprirle dall'interno, ma nessuno ora ardiva più salire. Frattanto io guardavo le finestre del terzo piano. La biblioteca tutta doveva essere diventata ormai un solo braciere fumigante e il fuoco ora correva di stanza in stanza aprendosi rapido alle migliaia di pagine riarse. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Hanno la forma dei nostri poponi o meglio di certe zucche, perché sono un po' allungati e coperti di spine lunghe parecchi pollici, aguzze come aghi e dure quanto il ferro. Per aprirle ci vuole molta pazienza e anche un buon coltello ovvero una scure, giacché le loro spine producono delle ferite pericolose. Nell'interno contengono una polpa bianca, divisa in varii scompartimenti, che manda un insopportabile odore d'aglio marcio, sebbene abbia un gusto squisitissimo e si fonda in bocca come la crema o meglio come un gelato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aprirle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aprirla, aprirli, aprirlo, aprirne. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aprile, aprire. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: arre e pil. Altri scarti con resto non consecutivo: apre, arile, arie, pile. |
Parole con "aprirle" |
Finiscono con "aprirle": riaprirle. |
Parole contenute in "aprirle" |
apri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aprirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: apriporta/portarle, aprirà/alé, aprirci/cile, aprirò/olé, aprirvi/vile. |
Usando "aprirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = aprirne; * lesi = aprirsi; * levi = aprirvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "aprirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = aprirci; * elei = aprirei; * elmi = aprirmi; coppa * = coprirle. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aprirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: aprirne/lene, aprirsi/lesi, aprirvi/levi. |
Usando "aprirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = aprirci; * vile = aprirvi; * portarle = apriporta. |
Intarsi e sciarade alterne |
"aprirle" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arre/pil. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le si sega il collo per aprirla, Prima d'infilarlo bisogna aprirlo, L'aprirsi del bocciolo, Richiede... l'uso dell'apriscatole, Una scorciatoia per aprire un sito Internet. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: apriremmo, apriremo, aprireste, apriresti, aprirete, aprirgli, aprirla « aprirle » aprirli, aprirlo, aprirmi, aprirne, aprirò, aprirono, aprirsi |
Parole di sette lettere: aprirci, aprirei, aprirla « aprirle » aprirli, aprirlo, aprirmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alleggerirle, impensierirle, reperirle, inserirle, offrirle, intimorirle, favorirle « aprirle (elrirpa) » riaprirle, coprirle, scoprirle, atterrirle, nutrirle, esaurirle, indurirle |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |