Forma verbale |
Appelli è una forma del verbo appellare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di appellare. |
Informazioni di base |
La parola appelli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, pp. Divisione in sillabe: ap-pèl-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appelli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): I lupi, che erano spaventosamente aumentati, poiché ne giungevano sempre, attirati dagli spari e dagli appelli disperati dei loro compagni, dopo un furioso assalto spinto perfino dentro lo chassis dell'automobile, avevano rotto le loro file e si erano dispersi, arrestandosi a cento o centocinquanta passi dal treno. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma quale poteva essere questa meta nazionale? Io stesso non ero ben sicuro. Gridavo e chiamavo eppoi interrogavo quelli stessi ch'erano accorsi ai miei appelli. Dicevo: la preparazione del dominio spirituale delle cose. In Italia lo spirito era stato sempre privilegiato: da questo paese doveva cominciare il definitivo regno dello spirito. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Di giorno Vignetta è in continuo fermento. Ogni mattina, all'alba, i tre appelli d'un banditore la destano: – Uomini di mare, alla fatica! - E già comincia lo strider dei carri carichi di zolfo, carri senza molla, ferrati, rotolanti nel brecciale fradicio dello stradone polveroso, popolato di magri asinelli a frotte, bardati, che arrivano anch'essi con due pani di zolfo a contrappeso, uno per ciascun lato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appelli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appella, appello. Con il cambio di doppia si ha: abbellì. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appi, peli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: appellai, cappelli. |
Parole con "appelli" |
Iniziano con "appelli": appellino, appelliamo, appelliate. |
Finiscono con "appelli": cappelli, drappelli, scappelli, contrappelli, portacappelli. |
Contengono "appelli": cappellina, cappelline, cappellini, cappellino, cappelliera, cappelliere, scappellino, cappellifici, cappellinaio, scappelliamo, scappelliate, cappellificio. |
»» Vedi parole che contengono appelli per la lista completa |
Parole contenute in "appelli" |
app, pelli. |
Incastri |
Inserito nella parola cera dà CappelliERA; in cere dà CappelliERE. |
Inserendo al suo interno era si ha APPELLeraI; con ere si ha APPELLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: appese/selli, appesta/stalli, appesti/stilli, appetiti/titilli. |
Usando "appelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = appellati; * iato = appellato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "appelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stalli = appesta; * stilli = appesti; * titilli = appetiti; * atei = appellate; * eroi = appellerò; * abilitai = appellabilità. |
Sciarade incatenate |
La parola "appelli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+pelli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "appelli" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = cappellani; con * = cappelloni; cane * = cappellanie; cera * = cappelleria; cere * = cappellerie; cacca * = cappellaccia; cucco * = cappelluccio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un appello urgentissimo, Vi furono abbandonati Romolo e Remo appena nati, Vi si può appendere anche un impermeabile, Appellativo che calza a pennello per Cirano di Bergerac, Appellativi come Gaio e Gneo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appellerei, appelleremmo, appelleremo, appellereste, appelleresti, appellerete, appellerò « appelli » appelliamo, appelliate, appellino, appello, appellò, appena, appenda |
Parole di sette lettere: apparve, appassì, appella « appelli » appello, appellò, appenda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conciapelli, napelli, scalpelli, vinilpelli, strimpelli, ecopelli, centopelli « appelli (illeppa) » cappelli, portacappelli, scappelli, drappelli, contrappelli, seppellì, disseppellì |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |