Forma verbale |
Ansimasse è una forma del verbo ansimare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ansimare. |
Informazioni di base |
La parola ansimasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ansimasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Ma non lo lasciava dormire quell'accidente! Un po' erano sibili, e un po' faceva peggio di un contrabbasso, nel russare. Appena il domestico chiudeva gli occhi udiva un rumore strano che lo faceva destare di soprassalto, dei guaiti rauchi, come uno che sbuffasse ed ansimasse, una specie di rantolo che dava noia e vi accapponava la pelle. Tanto che infine dovette tornare ad alzarsi, furibondo, masticando delle bestemmie e delle parolacce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansimasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ansimassi, ansimaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: animasse. Altri scarti con resto non consecutivo: ansia, ansie, ansasse, ansa, anse, anima, anime, asia, asma, amasse, nasse. |
Parole con "ansimasse" |
Iniziano con "ansimasse": ansimassero. |
Parole contenute in "ansimasse" |
mas, sim, ansi, asse, sima, masse, ansima. Contenute all'inverso: ami, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansia/amasse, ansimi/mimasse, ansimare/resse, ansimaste/stesse, ansimate/tesse, ansimato/tosse, ansimavi/visse, ansimaste/tese. |
Usando "ansimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = ansimaste. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ansimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crena * = cresimasse; spana * = spasimasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ansimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansimaste/sete. |
Usando "ansimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansimi * = mimasse; * resse = ansimare; * tesse = ansimate; * tosse = ansimato; * visse = ansimavi; * stesse = ansimaste; * eroe = ansimassero. |
Sciarade e composizione |
"ansimasse" è formata da: ansi+masse. |
Sciarade incatenate |
La parola "ansimasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ansima+asse, ansima+masse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ansimare nei fumetti, Ansimano a far le scale, I ciclisti le percorrono ansimando, Ansie che tolgono la tranquillità, Chi è in ansia sta su quelli accesi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ansimammo, ansimando, ansimano, ansimante, ansimanti, ansimare, ansimarono « ansimasse » ansimassero, ansimassi, ansimassimo, ansimaste, ansimasti, ansimate, ansimato |
Parole di nove lettere: ansimando, ansimante, ansimanti « ansimasse » ansimassi, ansimaste, ansimasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rianimasse, rimasse, lacrimasse, biasimasse, spasimasse, immedesimasse, cresimasse « ansimasse (essamisna) » approssimasse, ultimasse, intimasse, stimasse, sovrastimasse, disistimasse, sottostimasse |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |