Forma verbale |
Annoverato è una forma del verbo annoverare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di annoverare. |
Informazioni di base |
La parola annoverato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-no-ve-rà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annoverato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Allora s'impegnò una gran discussione. Don Cono e il cavaliere sostenevano, a vicenda, che se l'antenato non aveva scritto materialmente le sue opere, ne aveva però dettato il contenuto; tanto è vero che le accademie di Palermo, Napoli e Roma lo avevano annoverato tra i loro socii; ma la zitellona interrompeva: «Fatemi il piacere!...» intanto che la cugina, scrollando il capo, affermava che, veramente, gli studii non erano stati il forte dell'antica nobiltà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoverato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annoverano, annoverata, annoverate, annoverati, annoveravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annovero, annoto, anna, anoa, aneto, aver, avrà, avrò, aerato, aera, aero, arato, arto, novero, nova, noto, nera, nero, nato, ovato, orto, vero, veto, erto. |
Parole contenute in "annoverato" |
era, ove, anno, nove, over, vera, annovera. Contenute all'inverso: are, evo, tar, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da annoto e vera (ANNOveraTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoverato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoverare/areato, annoveri/iato, annoverai/ito, annoverano/noto, annoveravi/vito, annoveravo/voto. |
Usando "annoverato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = annoverano; * tondo = annoverando; * tonte = annoverante; * tonti = annoveranti; * tosse = annoverasse; * tossi = annoverassi; * toste = annoveraste; * tosti = annoverasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annoverato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annovererà/areato, annoverare/erto. |
Usando "annoverato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = annoverare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annoverato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoverando/tondo, annoverano/tono, annoverante/tonte, annoveranti/tonti, annoverasse/tosse, annoverassi/tossi, annoveraste/toste, annoverasti/tosti. |
Usando "annoverato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = annoverano; * areato = annoverare; * vito = annoveravi; * voto = annoveravo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un prestigioso Premio annuale riservato ai cantautori, Un centro che effettua sondaggi annuali (sigla), Nei __ giudiziari si annotano i reati, Taccuino per annotazioni, Ha condotto Annozero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annoverassi, annoverassimo, annoveraste, annoverasti, annoverata, annoverate, annoverati « annoverato » annoverava, annoveravamo, annoveravano, annoveravate, annoveravi, annoveravo, annovererà |
Parole di dieci lettere: annoverata, annoverate, annoverati « annoverato » annoverava, annoveravi, annoveravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): butterato, abbeverato, perseverato, impolverato, spolverato, rispolverato, ricoverato « annoverato (otarevonna) » rimproverato, avverato, azzerato, cifrato, decifrato, grato, deflagrato |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |