Forma verbale |
Annotasse è una forma del verbo annotare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di annotare. |
Informazioni di base |
La parola annotasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annotasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): I Selva e i loro tre commensali si erano levati da cena e Maria, uscendo, a braccio del cavalleresco abate Marinier, sulla terrazza, vide, benché annotasse già, il benedettino sul ripido sentiero che sale dal cancello aperto sulla via pubblica. Lo salutò dall'alto e lo pregò di aspettare, a piè della scala, che gli facessero lume. Scese ella stessa col lume la scala a chiocciola, accennò a don Clemente di volergli parlare e diede un'occhiata significativa all'uomo che gli stava dietro le spalle. Don Clemente si voltò a costui, gli disse di stare ad attenderlo lì fuori sotto le rubinie; e saliti, al muto invito della signora, alcuni scalini, sostò ad ascoltarla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annotasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodasse, annoiasse, annotassi, annotaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annose, anna, anoa, anta, ante, anse, note, nasse. |
Parole con "annotasse" |
Iniziano con "annotasse": annotassero. |
Parole contenute in "annotasse" |
anno, asse, nota, tasse, annota, notasse. Contenute all'inverso: ton, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annotasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoda/datasse, annodo/dotasse, annotare/resse, annotaste/stesse, annotata/tasse, annotate/tesse, annotato/tosse, annotavi/visse, annotaste/tese. |
Usando "annotasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capanno * = captasse; * sete = annotaste; * assetare = annottare; compleanno * = completasse; conceranno * = concertasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annotasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annotavo/ovattasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annotasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annottare/assetare, annotaste/sete. |
Usando "annotasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datasse = annoda; captasse * = capanno; * resse = annotare; * tesse = annotate; * tosse = annotato; * visse = annotavi; * stesse = annotaste; completasse * = compleanno; concertasse * = conceranno; * eroe = annotassero. |
Sciarade e composizione |
"annotasse" è formata da: anno+tasse. |
Sciarade incatenate |
La parola "annotasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anno+notasse, annota+asse, annota+tasse, annota+notasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Annotare un fatto contabile, Vi si annotano i fatti d'ogni giorno, Lo si annota ai margini, In quelli giudiziari sono annotati i reati, Annotato o contraddistinto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annotai, annotammo, annotando, annotano, annotante, annotare, annotarono « annotasse » annotassero, annotassi, annotassimo, annotaste, annotasti, annotata, annotate |
Parole di nove lettere: annotammo, annotando, annotante « annotasse » annotassi, annotaste, annotasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecotasse, dotasse, pilotasse, notasse, denotasse, prenotasse, rinotasse « annotasse (essatonna) » connotasse, potasse, ripotasse, nuotasse, quotasse, ruotasse, vuotasse |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |