Forma verbale |
Annerivano è una forma del verbo annerire (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di annerire. |
Informazioni di base |
La parola annerivano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Qui ci viene tutti gli anni un conte; — disse poi Ola davanti alla porta di recente verniciata del primo piano; e si strinse un po' al nonno, con soggezione, quasi che il nobile inquilino fosse là dentro. Anche là dentro accesero la luce; e i pavimenti, le dorature, faccie di donne dipinte sulle testiere dei letti, s'animavano e si colorivano, poi allo spegnersi della luce si annerivano di nuovo e parevano nascondersi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annerivano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: annerivamo. Con il cambio di doppia si ha: afferivano, asserivano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annerivo, anni, anna, anno, aerino, aeri, aerano, aera, aero, ariano, aria, arino, arano, arno, nervo, nera, nero, nevo, nano, erano, rivo. |
Parole contenute in "annerivano" |
ano, eri, iva, van, ivan, neri, riva, vano, ivano, annerì, anneriva. Contenute all'inverso: avi, ire, enna, navi, renna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annerivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annerii/ivano, annerimenti/mentivano, annerisca/scavano, annerisco/scovano, anneristi/stivano, anneritura/turavano, annerivi/vivano, annerivamo/mono. |
Usando "annerivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = annerivate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "annerivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strenna * = stivano; depenna * = deprivano; * onte = annerivate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annerivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: anneriva/anoa, annerivate/note. |
Usando "annerivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scavano = annerisca; * scovano = annerisco; * turavano = anneritura; * mono = annerivamo. |
Sciarade e composizione |
"annerivano" è formata da: annerì+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "annerivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annerì+ivano, anneriva+ano, anneriva+vano, anneriva+ivano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È annessa alla cucina, Sono annesse alle lavanderie, Lascia rovine annerite, Ha la gola annerita dal fumo, Determinarono le Annessioni del 1860. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annerite, anneriti, annerito, anneritura, anneriture, anneriva, annerivamo « annerivano » annerivate, annerivi, annerivo, annessa, annesse, annessero, annessi |
Parole di dieci lettere: anneritura, anneriture, annerivamo « annerivano » annerivate, annessione, annessioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): suggerivano, digerivano, ingerivano, infierivano, impensierivano, incenerivano, intenerivano « annerivano (onavirenna) » perivano, deperivano, reperivano, sopperivano, immiserivano, inserivano, reinserivano |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |