Forma verbale |
Annerito è una forma del verbo annerire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di annerire. |
Aggettivo |
Annerito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: annerita (femminile singolare); anneriti (maschile plurale); annerite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di annerito (affumicato, fuligginoso, oscurato) |
Informazioni di base |
La parola annerito è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-ne-rì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annerito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Ma all'epoca in cui si svolge questa storia il palazzotto annerito, in pieno decadimento e diviso, a furia di tramezzi e di tavolati, in tanti piccoli quartieri, era proprietà d'alcune oneste famiglie di contadini; che però lo tenevano piuttosto come punto d'appoggio per i loro affari della domenica e preferivano abitare, il resto del tempo, le loro catapecchie in campagna. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Da quei vetri vedevamo molto cielo. Bianco uniforme, indifferente alle stagioni, solcato solo dal volo degli uccelli. Mia madre si ostinava a coltivare fiori su un balconcino annerito dal fumo e ammuffito da piogge secolari. In balcone curava le sue piantine e intanto mi raccontava dei vigneti d'agosto, nella campagna in cui era cresciuta, o delle foglie di tabacco appese alle pertiche negli essiccatoi, o degli asparagi che per restare teneri e bianchi dovevano esser colti prima che spuntassero, perciò serviva un talento speciale a vederli ancora sotto terra. Niente di Luigi Pirandello (1922): – Tutto annerito era! – grida, scattando, la moglie. – Ah, quel visino. Pareva succhiato. E che occhi! E quelle labbra, nere, che scoprivan qua, qua, i denti, appena appena. Senza più fiato… - E si copre il volto con le mani. – Si doveva lasciarlo morire senza ajuto? – ridomanda placido il vecchio. – Ma sa perché s'è arrabbiato? Perché sospetta, dice, che quel povero ragazzo sia un figlio bastardo di suo fratello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annerito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annerirò, annerita, annerite, anneriti, annerivo. Con il cambio di doppia si ha: afferito, asserito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anni, anno, aneto, aeri, aero, arto, nero, erto. |
Parole contenute in "annerito" |
eri, ito, neri, rito, annerì. Contenute all'inverso: ire, tir, enna, renna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: annerii/ito, annerimenti/mentito, anneriremo/remoto, annerivi/vito, annerivo/voto. |
Usando "annerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = annerirà; * toro = annerirò; * torsi = annerirsi; * tosca = annerisca; * tosco = annerisco; * tosse = annerisse; * tossi = annerissi; * toste = anneriste; * tosti = anneristi; * toscano = anneriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: annerì/irrito, annetta/attrito, annerirà/arto, annerire/erto, annerirò/orto. |
Usando "annerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = annerire; * ottura = anneritura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: annerirà/torà, annerirò/toro, annerirsi/torsi, annerisca/tosca, anneriscano/toscano, annerisco/tosco, annerisse/tosse, annerissi/tossi, anneriste/toste, anneristi/tosti. |
Usando "annerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = annerivo; * remoto = anneriremo; * turato = anneritura; * ureo = anneriture. |
Sciarade incatenate |
La parola "annerito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annerì+ito, annerì+rito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"annerito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anni/erto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lascia rovine annerite, Ha la gola annerita dal fumo, Si anneriscono con il rimmel, Sono annesse alle lavanderie, Annerisce le mani del calzolaio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annerissi, annerissimo, anneriste, anneristi, annerita, annerite, anneriti « annerito » anneritura, anneriture, anneriva, annerivamo, annerivano, annerivate, annerivi |
Parole di otto lettere: annerita, annerite, anneriti « annerito » anneriva, annerivi, annerivo |
Lista Aggettivi: annacquato, annebbiato « annerito » annesso, annichilito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stramerito, emerito, demeritò, demerito, benemerito, incenerito, intenerito « annerito (otirenna) » perito, deperito, reperito, inviperito, sopperito, superperito, immiserito |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |