Forma verbale |
Intenerito è una forma del verbo intenerire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di intenerire. |
Informazioni di base |
La parola intenerito è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-te-ne-rì-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intenerito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Gli parve di cogliere uno sguardo intenerito di Lilia, e continuò: “Amare è come fare un Bagno di Luna. I raggi che provengono dalla luna sono quelli del sole, riflessi sino a noi. Concentrando i raggi del sole con uno specchio, se ne potenzia la forza calefattiva. Concentrando i raggi della luna con una bacinella d'argento, si vedrà che il suo fondo concavo ne riflette i raggi rinfrescanti per la rugiada che contengono. Sembra insensato lavarsi in una bacinella vuota: eppure ci si ritrova con le mani inumidite, ed è rimedio infallibile contro i porri.” Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Un grande tremito lo scuoteva. Richiuso l'uscio con un tonfo che gli parve troppo forte, alzò gli occhi e vide Ghìsola affacciata ad una loggetta di ferro: lo salutava movendo il capo. Ma egli non ebbe la forza di risponderle: si voltò due volte sempre con il desiderio che fosse lì, tutto intenerito per lei e pensando che aumentava sempre più la impossibilità di poterla salutare. Ed entrò in città senza né meno avvedersene. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Mikali aggrottò le sopracciglia poiché lo scherzo non gli piacque; tosto però nel mascherotto che buttava in aria il gabbano e si toglieva una chitarra dalle spalle riconobbe il figlio del cantoniere gallurese, lo stesso che una sera egli aveva costretto a suonare e cantare sotto le finestre dello stazzo, e intenerito strinse la mano di Vittoria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intenerito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incenerito, intenerirò, intenerita, intenerite, inteneriti, intenerivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intento, interi, intero, inter, inni, inno, iter, itto, iene, ieri, irto, neet, nero, tenero, tento, terio, teri, trito, trio, erto. |
Parole contenute in "intenerito" |
eri, ito, neri, rito, tener, teneri, intenerì. Contenute all'inverso: ire, tir, rene, irene. |
Incastri |
Si può ottenere da intento e eri (INTENeriTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intenerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: intenerii/ito, intenerimenti/mentito, inteneriremo/remoto, intenerivi/vito, intenerivo/voto. |
Usando "intenerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = intenerirà; * toro = intenerirò; * torsi = intenerirsi; * tosca = intenerisca; * tosco = intenerisco; * tosse = intenerisse; * tossi = intenerissi; * toste = inteneriste; * tosti = inteneristi; * toscano = inteneriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "intenerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: intenda/aderito, intenerì/irrito, intenerirà/arto, intenerire/erto, intenerirò/orto. |
Usando "intenerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = intenerire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intenerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: intenerirà/torà, intenerirò/toro, intenerirsi/torsi, intenerisca/tosca, inteneriscano/toscano, intenerisco/tosco, intenerisse/tosse, intenerissi/tossi, inteneriste/toste, inteneristi/tosti. |
Usando "intenerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = intenerivo; * remoto = inteneriremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "intenerito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intenerì+ito, intenerì+rito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Resa più intensa, Intensamente applicate con la mente, Lo sono gli spettacoli che inteneriscono, Intensi e gai, Intenerirsi al fuoco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Intenerito - Part. pass. e Agg. Da INTENERIRE.
Senso corp. [Cont.] Imp. St. Nat. XII. 4. Sono molte spezie di frutti che, dal freddo inteneriti, diventano più soavi. Libro Masc. M. I. 3. Tolli tre ova, e ponile in un vaso intere con l'aceto forte, e per due o tre dì le lascia stare finchè le guscia sieno intenerite, poscia le getterai sane nella gola del cavallo. 2. Fig. M. V. 10. 33. (C) Ed egli molto più intenerito, quasi lagrimando, gli disse:… T. Tav. Rit. volg. 33. La reina… avea tanto intenerito il cuore di vedere sua figliuola, che la fe' disegnare e affigurare in una tavola propia quanto natura la seppe formare. Ar. Fur. 20. 69. D'amor intenerito e di pietade. – Mezzo intenerito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intenerissi, intenerissimo, inteneriste, inteneristi, intenerita, intenerite, inteneriti « intenerito » inteneriva, intenerivamo, intenerivano, intenerivate, intenerivi, intenerivo, intensa |
Parole di dieci lettere: intenerita, intenerite, inteneriti « intenerito » inteneriva, intenerivi, intenerivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strameritò, stramerito, emerito, demeritò, demerito, benemerito, incenerito « intenerito (otirenetni) » annerito, perito, deperito, reperito, inviperito, sopperito, superperito |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |