Forma verbale |
Ancheggiavano è una forma del verbo ancheggiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ancheggiare. |
Informazioni di base |
La parola ancheggiavano è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Queste, data una spolverata agli abiti venuti un anno prima dalla città, ancheggiavano come potevano ad occhi bassi; ma a chi ancheggiavano e chi non guardavano se per il vicolo non c'era ormai quasi più nessuno? Un momento, a quelli che vengono dietro; coi capelli ben lisci e tirati, in abito spezzato, viene avanti il figliolo del dottore, reggendo nella sinistra un libriccino da messa rilegato in madreperla, leggermente come si regge un guanto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ancheggiavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ancheggiavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ancheggiavo, ancheggiano, ancheggino, ancheggio, anchino, ance, ancia, anca, anno, achei, achea, acheo, acino, ahia, aggio, aggi, agivano, agiva, agivo, agio, negavano, negava, negavo, negano, nega, nego, nevo, nano, chino, ceno, ciano, ciao, cavano, cava, cavo, giano, gino, ivano, ivan. |
Parole con "ancheggiavano" |
Finiscono con "ancheggiavano": fiancheggiavano. |
Parole contenute in "ancheggiavano" |
ano, ava, che, già, van, vano, anche, giava, ancheggi, ancheggia, ancheggiava. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da ancheggino e ava (ANCHEGGIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ancheggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ancheggiai/ivano, ancheggiamenti/mentivano, ancheggiasti/stivano, ancheggiavi/vivano, ancheggiavamo/mono. |
Usando "ancheggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiancheggiava * = fino; * note = ancheggiavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ancheggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = ancheggiavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ancheggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ancheggiava/anoa, ancheggiavate/note. |
Usando "ancheggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = ancheggiasti; * mono = ancheggiavamo; fino * = fiancheggiava; * mentivano = ancheggiamenti. |
Sciarade e composizione |
"ancheggiavano" è formata da: ancheggia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "ancheggiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ancheggiava+ano, ancheggiava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Suonano uno strumento ad ancia doppia, Un'anconetana di provincia, Abitano a sud degli Anconetani, Una città dell'Anconetano, Reso ancor più difficile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ancheggiasti, ancheggiata, ancheggiate, ancheggiati, ancheggiato, ancheggiava, ancheggiavamo « ancheggiavano » ancheggiavate, ancheggiavi, ancheggiavo, ancheggino, ancheggio, ancheggiò, anchetta |
Parole di tredici lettere: ancheggeresti, ancheggiarono, ancheggiavamo « ancheggiavano » ancheggiavate, ancorerebbero, androcentrica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traccheggiavano, saccheggiavano, beccheggiavano, boccheggiavano, echeggiavano, riecheggiavano, grecheggiavano « ancheggiavano (onavaiggehcna) » fiancheggiavano, parcheggiavano, scheggiavano, vagheggiavano, largheggiavano, gorgheggiavano, occhieggiavano |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |