Abitano a sud degli Anconetani
Soluzioni | - dieci lettere: MACERATESI |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su metauro: Fano è la più popoloso comune delle Marche dopo Ancona e Pesaro. Situato a sud di quest’ultimo, affaccia sul mar Adriatico di... continua su Sbocca presso Fano
- Su iseo: La Valcamonica si estende per circa 100 chilometri lungo tutto il territorio settentrionale della provincia di Brescia.... continua su Lago della bassa Valcamonica
- Sulla voce api industriose: Una delle sottotrame del “Pinocchio” di Carlo Collodi racconta delle peripezie del celebre burattino di legno impegnato a... continua su Abitano l'isola raggiunta a nuoto da Pinocchio
|
Altre definizioni per la risposta
maceratesi:
Abitano a sud d'Ancona,
Cittadini marchigiani,
Vivono a nord dei FermaniDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
anconetani:
Vivono a sud degli Anconetani.
Parole crociate con il termine
abitano:
Abitano la città della Barilla; Abitano ai piedi delle montagne; Abitano l'Asia sudorientale; Abitano tra i Parigini e i Marsigliesi; Abitano la regione di Pola; Abitano Laos e Cambogia.
Con il vocabolo
sud:
È a sud dell'Angola; Stato dell'Asia sud-occidentale sul golfo Persico; Il Lanka a sud dell'India; L’estremo sud argentino; Ha il Cile a sud; Cittadina a sud di Alessandria; Una burrasca proveniente da sud-est. »»
Sinonimi di sud (meridione, meridionale, mezzogiorno, australe, antartico).
Con il vocabolo
degli:
__ -woogie, ballo degli Anni '40; Va sui pennoni degli alberi per la manovra della vela; Il pesce che fornisce degli ottimi tranci; Il proibizionismo vietava quella degli alcolici; Sono veraci in un sugo degli spaghetti; Il Ministero degli Esteri o...; La manutenzione degli edifici che si effettua calandosi dal tetto; Il Santo patrono degli orafi.
Temi e categorie: geografia, italia, marche.
Parole associate: località, fiume, roma, capoluogo, leopardi, isola, balneare, piceno, marchigiano, nome, provincia, regione, cittadina, ancona, capitale, italiana, centro, presso, città e marchigiana.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: