Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ammoniaca è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: am-mo-nì-a-ca. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammoniaca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Come, niente? Perché piangete? Dite. — Piango perché ho il raffreddore, ecco, — fece l'altra, con un dispetto bambinesco. — Fortunata te, che non hai altri motivi di piangere, — mormorò Giulietta Scarano. — Sei una fanciullona, Vitale, — intervenne Annina Pescara, — respira dell'ammoniaca, per guarire. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Essi sono composti non solamente di sterco d'uccelli, bensì anche da uova e da rimasugli di pesci, essendo gli uccelli da guano dei formidabili pescatori, come sono pure dei formidabili mangiatori. E sono talmente ricchi di fosfati di calce e di ammoniaca, da triplicare le produzioni delle piantagioni delle Antille, del Perù, della Bolivia e di tutte le regioni del mondo. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Sul tardi, la signora Agata pensò a Marta, e si recò alla camera di lei. Fu colpita, nell'aprir l'uscio, dall'odore dell'ammoniaca e dell'aceto. Aveva ella dunque partorito? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammoniaca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammoniaci, ammoniaco, ammonisca. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ammonica. Altri scarti con resto non consecutivo: amica, amaca, aonia, aoni, anca, monica, monaca, monca, moca, mica. |
Parole con "ammoniaca" |
Iniziano con "ammoniaca": ammoniacale, ammoniacali, ammoniacata, ammoniacate, ammoniacati, ammoniacato. |
Parole contenute in "ammoniaca" |
ammoni. Contenute all'inverso: caì, caino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammoniaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammoniamo/moca, ammoniate/teca. |
Usando "ammoniaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acaro = ammonirò; siam * = simoniaca; * cache = ammoniache. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammoniaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sima * = simoniaca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammoniaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammonirò/acaro. |
Usando "ammoniaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: simoniaca * = siam; * ammoniache = cache; * moca = ammoniamo; * teca = ammoniate; * alea = ammoniacale; * atea = ammoniacate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammoniaca" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ami/monaca, ama/monica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ammollo dei piedi, Discorsetti di ammonimento, Lo estrae l'arbitro per ammonire un calciatore, Quello che ammonisce Pinocchio è parlante, Giocano contro gli ammogliati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Ammoniaca - L'ammoniaca, conosciuta prima sotto nome di alcali volatile, alcali fluor, spirito di sale ammoniaca, restò confusa sino ai tempi di Black con il sotto carbonato di ammoniaca. Schéele, trattandola con gli ossidi metallici, la decompose, e dimostrò che l'azoto era uno dei suoi principii costituenti. Priestley, sottomettendola all'azione delle scintille elettriche, fu condotto a riguardarla come un composto di azoto e d'idrogeno. Questa opinione fu confermata appieno da Bertholet, che nel 1785. fece l'analisi della ammoniaca, e la trovò formata di gaz idrogeno ed una parte gaz azoto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ammoniaca - S. f. (Chim.) [Selm.] Gas coercibile, alcalino, di odore forte particolare, pungente, che si combina cogli acidi e ingenera sali alla maniera delle basi. Si compone di due elementi, l'idrogeno e l'azoto, e dá origine a copia grande di altri composti alcalini, per sostituzione al suo idrogeno o di un altro elemento appropriato o di certe molecole composte, atte a fare le veci di radicali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammollò, ammollo, ammonendo, ammonente, ammonenti, ammonì, ammoni « ammoniaca » ammoniacale, ammoniacali, ammoniacata, ammoniacate, ammoniacati, ammoniacato, ammoniache |
Parole di nove lettere: ammonendo, ammonente, ammonenti « ammoniaca » ammoniaci, ammoniaco, ammoniamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): idilliaca, genetliaca, maniaca, oniomaniaca, monomaniaca, demoniaca, simoniaca « ammoniaca (acainomma) » bosniaca, ubriaca, ipocondriaca, siriaca, mitriaca, austriaca, ardesiaca |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |