Forma verbale |
Ammalate è una forma del verbo ammalare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammalare. |
Forma di un Aggettivo |
"ammalate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ammalato. |
Informazioni di base |
La parola ammalate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: am-ma-là-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammalate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Conone stette a lungo silenzioso; poi alzò la testa e rise, mostrando la doppia fila di denti completamente falsi – un sapiente lavoro d'avorio scolpito e legato in oro – che il suo medico ebreo gli aveva incastrato, non senza un qualche dolore, tra le gengive che gli si erano ammalate in Armenia e le mascelle. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quando tutti si godono la festa, noi in ufficio: il Padre Eterno si è riposato il settimo giorno, e noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate e manchiamo all'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve; se manchiamo per volontà, non ci pagano e ci sgridano. Noi non sappiamo più che siano: Pasqua, Natale, Carnevale. Ci dànno le ottantaquattro lire, alla fine del mese? E tutto questo lavoro? Niente, niente, questa è la schiavitù. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Poveretta! Poveretta!... Fatevi animo... Sono qui i vostri figli; guardateli, guardate come sono belli... Fatelo per amore di questi angioletti, non v'ammalate anche voi... E la mamma che non c'è!... Volete vostro fratello? Volete che lo mandi a chiamare?... Dite che cosa volete; sono qua io... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammalate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammalare, ammalata, ammalati, ammalato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amala, amale, amate, alte, malte, male, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ammalante, ammalaste, ammaliate. |
Parole con "ammalate" |
Finiscono con "ammalate": riammalate. |
Parole contenute in "ammalate" |
ala, mal, mala, alate, ammala, malate. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da amate e mal (AMmalATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammalate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammaina/inalate, ammalai/aiate, ammalare/areate, ammalano/note, ammalare/rete, ammalava/vate, ammalavi/vite. |
Usando "ammalate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiamma * = filate; * latenti = ammanti; infiamma * = infilate; * tendo = ammalando; * tersi = ammalarsi; * tesse = ammalasse; * tessi = ammalassi; * teste = ammalaste; * testi = ammalasti; * tessero = ammalassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammalate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammalava/avallate, ammalerà/areate, ammalia/aiate, ammalano/onte, ammalare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammalate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammanti/latenti, ammala/atea, ammali/atei, ammalo/ateo, ammalando/tendo, ammalarsi/tersi, ammalasse/tesse, ammalassero/tessero, ammalassi/tessi, ammalaste/teste, ammalasti/testi. |
Usando "ammalate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filate * = fiamma; * note = ammalano; * areate = ammalare; * vite = ammalavi; infilate * = infiamma. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammalate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammala+alate, ammala+malate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammalate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amale/mat, ama/malte. |
Intrecciando le lettere di "ammalate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = ammaliante; * iva = ammaliavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammalata... in poesia, Salva i cani ammalati, Raccolta clinica di dati sull'ammalato, Se scoppia si ammalano tutti, La perde chi si ammala. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammalasse, ammalassero, ammalassi, ammalassimo, ammalaste, ammalasti, ammalata « ammalate » ammalati, ammalaticce, ammalaticci, ammalaticcia, ammalaticcio, ammalato, ammalava |
Parole di otto lettere: ammalano, ammalare, ammalata « ammalate » ammalati, ammalato, ammalava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cronoscalate, pedalate, regalate, maialate, scialate, genialate, malate « ammalate (etalamma) » riammalate, incanalate, scanalate, segnalate, pugnalate, inalate, palate |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |