Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola amianto è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con amianto per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le morchie di verniciatura, i liquidi reflui contaminati da metalli pesanti, amianto, terre inquinate provenienti da attività di bonifica che vanno a inquinare altri terreni non contaminati. E ancora rifiuti prodotti da società o impianti pericolosi di petrolchimici storici come quello dell'ex Enichem di Priolo, i fanghi conciari della zona di Santa Croce sull'Arno, i fanghi dei depuratori di Venezia e di Forlì di proprietà di società a prevalente capitale pubblico. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Donna Giulia aveva una bella riputazione di civetta. Si diceva però ch'ell'era una farfallina d'amianto. La definizione era attribuita a suo marito che non le si vedeva mai accanto né in casa, né fuori, e che avrebbe giustificato a questo modo, in un colloquio intimo, la sua fiducia indolente. Silla lo sapeva; gli balenò che la signorina ignota fosse una ispirazione poetica, ma egli presumeva troppo poco di sé per affermare risolutamente quest'idea. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amianto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adianto, ammanto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mat. Altri scarti con resto non consecutivo: amino, amano, amato, miao, mino, mito, manto, mano, iato. |
Parole contenute in "amianto" |
ami, mia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: amidi/dianto, amiamo/monto, amiate/tento. |
Usando "amianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricami * = ricanto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: amica/acanto. |
Usando "amianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decima * = decanto; intima * = intanto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricami/ricanto, mami/manto. |
Usando "amianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monto = amiamo; * tento = amiate; ricanto * = ricami. |
Intarsi e sciarade alterne |
"amianto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amato/in, ai/manto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La penisola che amiamo, La poetessa romana grande amica di Michelangelo, Lunghe corde a cui sono fissati molti ami, L'amichetta di Peter Pan, Una pietra come l'ametista o la giada. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Amianto - Materia minerale, che si trovava altra volta presso Caryst città dell'isola di Eubea, e con cui gli antichi componevano una tela incombustibile, nella quale si ardevano i corpi dei Grandi per conservare le loro ceneri pure e separate da quelle dei roghi. Quelle tele, gittate sul fuoco, ne uscivano più bianche e brillanti, senza soffrire altra alterazione che di doventare più leggiere e più facili a rompersi. Ma codesta specie di lino incombustibile era tanto rara ai tempi di Plinio, che questi paragona il suo valore a quello delle pietre più preziose. L'amianto è oggidi molto comune; si trae da varie isole dell'Arcipelago; si trova in alcuni luoghi d'Italia e di Baviera, in Inghilterra, in Spagna e in Francia. La pietra di amianto ha ceduto in un momento al fuoco dello specchio ardente di cristallo; i suoi filamenti si sono scostati, poi ricurvati in gomitoli, e sciolti in seguito in piccole pallottole di vetro. - Si fa pure con l'amianto una carta incombustibile; per cancellarne lo scritto basta passarla sul fuoco. La signora Perpenti fece varii saggi più o meno fortunati per filare l'amianto, ed ottenerne un filo atto alla tessitura ed alla fabbricazione della carta. I suoi sforzi furono coronati da completo successo, ed ella ne pubblicò i resultati nel decimo quarto quaderno del Giornale della Società d'incoraggiamento di Milano. Preparando il foglio di questa materia, bisognava trovare ancora un inchiostro tanto indistruttibile al fuoco quanto il foglio stesso, e questo inchiostro si ottenne mescolando un terzo di solfato di ferro con due terzi d'ossido di manganese. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Amianto - S. m. Dal gr. ̓Αμιαντος, Non macchiato. (St. N.) Sostanza lapidea, disposta in fila più o meno fine, molli e setose, per lo più bianche o di color perlato; simile all'allume di piuma, con cui da alcuni confondesi. Gli antichi ne formavano tela incombustibile per raccogliervi le ceneri de' cadaveri; i moderni ne fanno carta. (Mt.) Ricett. Fior. 14. (C) Lo allume scissile… adulterasi colla pietra amianto, detta volgarmente allume di piuma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ametropia, ametropie, amfetamina, amfetamine, ami, amiamo, amiamoci « amianto » amiate, amica, amicabile, amicabili, amicale, amicali, amicalità |
Parole di sette lettere: amerete, america, americi « amianto » amicale, amicali, amicona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discanto, strofanto, dianto, adianto, schiantò, schianto, elianto « amianto (otnaima) » pianto, piantò, trapianto, trapiantò, allotrapianto, omotrapianto, xenotrapianto |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |