Forma di un Aggettivo |
"ambita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo ambito. |
Informazioni di base |
La parola ambita è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: am-bì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ambita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Per spiegarci il suo suicidio, senz'alcun dubbio dipeso in gran parte dalla Nestoroff, dobbiamo supporre ch'ella, non curata, non ajutata e irritatissima, per potersi vendicare, dovette con le arti più fini e più accorte far sì che il suo corpo a mano a mano davanti a lui cominciasse a vivere, non per la delizia degli occhi soltanto; e che, quando lo vide come tant'altri vinto e schiavo, gli vietò, per meglio assaporare la vendetta, che da lei prendesse altra gioja, che non fosse quella di cui finora s'era contentato come unica ambita, perché unica degna di lui. Il passato di Federico De Roberto (1888): Poi si trascinava fino a lei e si buttava per terra ai suoi piedi. Ella tentava di opporsi, ma nulla resisteva alla volontà di quell'uomo diventato capriccioso come un fanciullo e che per niente passava dall'eccesso della tenerezza umile agli impeti irresistibili d'un cieco furore. — Lasciami fare, Costanza, letizia mia! Calpestami sotto i tuoi piedi! Morire per te è la sola cosa degna di essere ambita! Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): In un frate, dunque? Imprigionarlo in un frate peccatore? Oh certo!: il diavoletto sarebbe lieto di balzargli addosso, di sguazzarci dentro! E senza dubbio si ostinerebbe a rimanere nella insolita ambita stanza (un frate!) anche durante l'esorcismo; e allora....; battaglia vinta! All'inferno, una buona volta! Non più triboli per l'eredità! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ambita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ambata, ambirà, ambite, ambiti, ambito, ambiva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: abita. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mia. Altri scarti con resto non consecutivo: amba. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lambita. |
Parole con "ambita" |
Finiscono con "ambita": lambita, rimbambita. |
Parole contenute in "ambita" |
bit, ambi. |
Incastri |
Si può ottenere da ama e bit (AMbitA). |
Inserendo al suo interno sessuali si ha AMBIsessualiTA (ambisessualità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ambita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/abita, ambi/bibita, amor/orbita, ambre/reità, ambienti/entità, ambirà/rata, ambirei/reità, ambiremo/remota, ambirò/rota, ambisessuali/sessualità, ambivi/vita, ambivo/vota. |
Usando "ambita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giambi * = gita; * tare = ambire; * tara = ambirà; * taro = ambirò; * tarai = ambirai; * tasca = ambisca; * tasse = ambisse; * tassi = ambissi; * tasti = ambisti; * tasserò = ambissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ambita" si può ottenere dalle seguenti coppie: amida/adibita, ambire/erta, ambiremo/omertà. |
Usando "ambita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = ambire; * atra = ambirà; * atro = ambirò; duma * = dubita; orma * = orbita; esima * = esibita; forma * = forbita; riama * = riabita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ambita" si può ottenere dalle seguenti coppie: cambi/tac, gambi/tag. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ambita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambii/tai, ambio/tao, ambirà/tara, ambirai/tarai, ambire/tare, ambirò/taro, ambisca/tasca, ambisse/tasse, ambissero/tasserò, ambissi/tassi, ambisti/tasti. |
Usando "ambita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orbita = amor; * reità = ambre; * rata = ambirà; * rota = ambirò; * vota = ambivo; ambi * = bibita; * remota = ambiremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ambita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ali = amabilità; * ente = ambientate; * enti = ambientati; * mordi = ammorbidita; * ovili = amovibilità; bocca * = bambocciata; * missili = ammissibilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ambisessualità, ambisse, ambissero, ambissi, ambissimo, ambiste, ambisti « ambita » ambite, ambiti, ambito, ambiva, ambivalente, ambivalenti, ambivalenza |
Parole di sei lettere: ambirà, ambire, ambirò « ambita » ambite, ambiti, ambito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bibita, adibita, allibita, inibita, disinibita, proibita, esibita « ambita (atibma) » rimbambita, lambita, giacobita, cenobita, probità, improbità, acerbità |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |