Aggettivo |
Ambedue è un aggettivo numerale. Forme per genere e per numero: ambedue (femminile singolare); ambedui (maschile plurale); ambedui (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ambedue (entrambi, tutti e due, ambo, l’uno e l’altro) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ambedue è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: am-be-dù-e. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ambedue per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): All'ombra, il carraio verniciava di cinabro mescolato al minio le ruote dei carri da contadini; e poi, con un fusello infilato nel mozzo e tenuto tra ambedue le palme, le portava al sole, appoggiate al muro. Qualche volta andava a levare con il manico del pennello una mosca che c'era rimasta attaccata. Tutte le mattine passavo il tempo così, senza parlar mai al carraio, sedendomi sopra un mucchio di breccia che lo stradino teneva già pronta per l'inverno. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Elena taceva, avvolta nell'ampio mantello di lontra, con un velo su la faccia, con le mani chiuse nel camoscio. Egli aspirava con delizia il sottile odore di eliotropio esalante dalla pelliccia preziosa, mentre sentiva contro il suo braccio la forma del braccio di lei. Ambedue si credevano lontani dalli altri, soli; ma d'improvviso passava la carrozza nera d'un prelato; o un buttero a cavallo, o una torma di chierici violacei, o una mandra di bestiame. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Bisognava trovar le madrine, pregar monsignor Arcivescovo di scegliere una chiesa privata: il discorso divenne generale, ognuna delle lavoratrici offrì di far da madrina, anche le due Sannicandro lo dissero, ambedue, insieme, come una lezioncina, anche Elfrida Kapnist che molti accusavano di essere protestante, scismatica, turca o peggio: solo Maria Gullì-Pausania si rifiutò: in verità non poteva accettare di esser la madrina di una straccioncella qualunque. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ambedue |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ambedui. |
Parole contenute in "ambedue" |
due, ambe, edue. Contenute all'inverso: deb. |
Sciarade e composizione |
"ambedue" è formata da: ambe+due. |
Sciarade incatenate |
La parola "ambedue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ambe+edue. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo Stato con le ambe, È formato da consoli e da ambasciatori, L'ambasciatore della Santa Sede, Un impiegato delle ambasciate, Il palazzo romano con l'ambasciata di Francia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Entrambi, L’uno e l’altro, Ambedue, Tutti e due - Entrambi indica relazione più stretta, maggiore conformità e quasi unione, come dice quell'entro. - «Il padre e la madre devono essere entrambi d'accordo nell'indirizzo da darsi all'educazione de' figliuoli.» - Ambedue dice bensì una relazione, una concomitanza, ma più sciolta, e che può concorrere allo steso scopo, eziandio per mezzi e strade diverse. - L'uno e l'altro, più larga ancora; e così per seguitare l'esempio cominciato: «Ambedue devono attentamente vegliare sulla condotta e sugli interessi dei figli, ma l'uno e l'altro con mezzi e sopra oggetti differenti.» - Tutti e due parmi che non solo voglia significare l'unione dei due individui considerati isolatamente da altri, ma la totalità del loro essere, quasi l'interezza loro; così un padre e una madre che dicono d'amare con ugual tenerezza tutt'e due i loro figli, mi par che dicano non solo di amarli ambedue, ma che tutto il loro essere, corpo, anima, cuore, carattere, virtù, e perfino i difetti che in essi trovansi, tutto a loro è caro. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Entrambi, L’uno e l’altro, Ambedue, Tutti e due - Entrambi indica relazione più stretta, maggiore conformità e quasi unione, come dice quell'entro: il padre e la madre devono essere entrambi d'accordo nell'indirizzo da darsi all'educazione de' figliuoli: ambedue dice bensì una relazione, una concomitanza, ma più sciolta e che può concorrere allo stesso scopo, eziandio per mezzi e strade diverse; l'uno e l'altro, più larga ancora; e così per seguitare l'esempio cominciato: ambedue devono attentamente vegliare sulla condotta e sugli interessi dei figli, ma l'uno e l'altro con mezzi o sopra oggetti differenti. Tutti e due parmi che non solo voglia significare l'unione dei due individui considerati isolatamente da altri, ma la totalità del loro essere, quasi l'interezza loro; così un padre e una madre che dicano d'amare con ugual tenerezza tutte e due i loro figli, mi par che dicano non solo di amarli ambedue, ma che tutto il loro essere, corpo, anima, cuore, carattere, virtù, e perfino i difetti che in essi trovansi, tutto a loro è caro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ambedue - † AMBEDUI, † AMBEDUO. Pron. com. comp. da Ambe e Due. Petr. Canz. 30. 4. (C) E temo ch'un sepolcro ambeduo chiuda. E Son. 122. Che pietà non avesse spente l'ire, E lor dell'usat'arme ambedue scossi. E 297. Beata se', che puo' beare altrui Colla tua vista, ovver colle parole Intellette da noi soli ambedui. Nov. Ant. 35. 5. Allora ambedue entraro nella fossa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ambasciatore, ambasciatori, ambasciatrice, ambasciatrici, ambata, ambate, ambe « ambedue » ambedui, ambendo, ambente, ambi, ambì, ambiamo, ambiate |
Parole di sette lettere: amavamo, amavano, amavate « ambedue » ambedui, ambendo, ambente |
Lista Aggettivi: amatoriale, amazzonico « ambedue » ambientale, ambientalista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentotrentadue, milleseicentotrentadue, quattrocentotrentadue, millequattrocentotrentadue, ottocentotrentadue, milleottocentotrentadue, edue « ambedue (eudebma) » cedue, milledue, decidue, residue, assidue, ventidue, duemilaventidue |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMB, finiscono con E |
![]() "Ambedui" non è la forma plurale di ambedue. ![]() Difettivo invariabile: plurale m/f "ambedue", singolare mancante. |
![]() ![]() |
![]() In effetti si usa(va) ambidue, ma ambedui, proprio no. Poi qualcuno mi spiegherebbe che senso ha un plurale di una parola che è già plurale di per sé? |
![]() Una forma antica. Si usava, eccome. E lo afferma l'Accademia della Crusca: ![]() http://www.lessicografia.it/cruscle/pagina.jsp?ediz=4&vol=1&tipo=1&pag=148 |
![]() a dire il vero il Treccano lo cita come forma desueta. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |