Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargarmi, allarmarci, allarmarli, allarmarsi, allarmarti, allarmarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allarmai, allarmi, alari, alamari, alma, armai, arai, arri, amarmi, amari, amar, amami, amai, larari, lari, lama, lami, rari, rami, mari, mami. |
Parole contenute in "allarmarmi" |
alla, arma, armi, marmi, allarma, armarmi. Contenute all'inverso: ram, ralla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmarla/lami, allarmarli/limi. |
Usando "allarmarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = allarmate; * mici = allarmarci; * mili = allarmarli; * misi = allarmarsi; * miti = allarmarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allarmarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmarle/elmi, allarmarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmate/armiate, allarmarci/mici, allarmare/mie, allarmarli/mili, allarmarsi/misi, allarmarti/miti. |
Usando "allarmarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = allarmarla; * limi = allarmarli. |
Sciarade incatenate |
La parola "allarmarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armarmi, allarma+armi, allarma+marmi, allarma+armarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.