Forma verbale |
Allacciava è una forma del verbo allacciare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di allacciare. |
Informazioni di base |
La parola allacciava è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ll. Lettera maggiormente presente: a (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allacciava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La gran sicurezza della sera innanzi mutavasi in una specie di scoraggiamento; e i dubbii primitivi risorgevano. Egli aveva troppo sognato, nella notte, a occhi aperti, nuotando in una felicità senza fine, mentre il ricordo d'un gesto, d'un sorriso, d'un'aria della testa, d'una piega del vestito lo prendeva e l'allacciava, come una rete. Anima sola di Neera (1895): Incombeva sopra noi l'incanto di quella prima giornata d'inverno; sentivamo la poesia elegante della luce grigia, del cielo chiuso e velato, così altamente spirituale, così fatto per le anime silenziose. Senza cercarli, ci venivano alla memoria i versi che inneggiano alle tinte pallide, ai fantasmi evocati dalla nebbia tra i rami morti degli alberi, dove l'occhio riposa in una profonda quiete sì che i sensi sembrano allontanarsi per lasciare tutto il posto al pensiero. Una dolcezza ci allacciava che non era di questo mondo. Arabella di Emilio De Marchi (1888): L'Angiolina, invece del solito vestito di cotone e del solito scialle color frittata, che l'allacciava come una mortadella di Bologna, aveva un bel vestito di seta verdognola, con fosforescenza d'ale di farfalla, con una catena al collo, con anelli sui grossi diti, con buccole massiccie negli orecchi, d'un oro giallo come il risotto, che litigava col pomodoro del suo faccione ancora fresco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allacciava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allacciata, allacciavi, allacciavo. Con il cambio di doppia si ha: affacciava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alaccia, alci, alca, acca, laccava, lacca, lava, cava. |
Parole con "allacciava" |
Iniziano con "allacciava": allacciavamo, allacciavano, allacciavate. |
Finiscono con "allacciava": riallacciava. |
Contengono "allacciava": riallacciavamo, riallacciavano, riallacciavate. |
Parole contenute in "allacciava" |
ava, alla, lacci, allacci, allaccia. Contenute all'inverso: vai, calla. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIallacciavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allacciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: allacciai/iva, allacciamenti/mentiva, allacciano/nova, allacciasti/stiva, allacciatura/turava. |
Usando "allacciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riallaccia * = riva; giallacci * = giava; * vano = allacciano; * vate = allacciate; * vanti = allaccianti; * vaste = allacciaste; * vasti = allacciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "allacciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfila * = sfilacciava. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "allacciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riallacci/avari, giallaccia/vagì, riallaccia/vari. |
Usando "allacciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giallaccia = vagì; * riallaccia = vari; * riallacci = avari; avari * = riallacci; vagì * = giallaccia; vari * = riallaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allacciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallacci/fava, giallacci/giava. |
Usando "allacciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = allacciano; riva * = riallaccia; * stiva = allacciasti; * anoa = allacciavano; * atea = allacciavate; * mentiva = allacciamenti. |
Sciarade e composizione |
"allacciava" è formata da: allacci+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "allacciava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allaccia+ava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"allacciava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ali/laccava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le vistose allacciature dei montgomery, Allacciatura per operai che lavorano sospesi, Soprabito impermeabile allacciato in vita da una cintura, Si gonfia solo se le cinture sono state allacciate, Allacciare di nuovo una relazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allacciasti, allacciata, allacciate, allacciati, allacciato, allacciatura, allacciature « allacciava » allacciavamo, allacciavano, allacciavate, allacciavi, allacciavo, allaccino, allaccio |
Parole di dieci lettere: allacciate, allacciati, allacciato « allacciava » allacciavi, allacciavo, allagargli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinfacciava, interfacciava, schiacciava, rischiacciava, ghiacciava, agghiacciava, sfilacciava « allacciava (avaiccalla) » riallacciava, slacciava, sculacciava, minacciava, impacciava, spacciava, abbracciava |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |