Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aglio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: aggio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: agio, agli. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: glia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aglifo, baglio, caglio, maglio, raglio, taglio, vaglio. |
Parole con "aglio" |
Finiscono con "aglio": baglio, caglio, cagliò, maglio, raglio, ragliò, taglio, tagliò, vaglio, vagliò, quaglio, quagliò, sbaglio, sbagliò, scaglio, scagliò, sfaglio, staglio, abbaglio, abbagliò, bagaglio, bavaglio, camaglio, deraglio, deragliò, eguaglio, eguagliò, estaglio, impaglio, impagliò, ... |
Contengono "aglio": bagliore, bagliori, maglioli, magliolo, maglione, maglioni, paglione, paglioni, tagliola, tagliole, taglione, taglioni, gaglioffa, gaglioffe, gaglioffi, gaglioffo, scagliona, scaglione, scaglioni, scagliono, scaglionò, baglionata, baglionate, baglionati, baglionato, bavaglioli, bavagliolo, bavaglione, bavaglioni, canaglione, ... |
»» Vedi parole che contengono aglio per la lista completa |
Parole contenute in "aglio" |
gli, agli. |
Incastri |
Inserito nella parola canne dà CANaglioNE; in farne dà FARaglioNE; in tenne dà TENaglioNE; in tenni dà TENaglioNI. |
Inserendo al suo interno ace si ha AGLIaceO; con grifo si ha AgrifoGLIO; con manti si ha AmantiGLIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: agi/ilio, ago/olio. |
Usando "aglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lionati = agnati; * lionato = agnato; * lionese = agnese; già * = giglio; mia * = miglio; pia * = piglio; abbia * = abbiglio; conia * = coniglio; stria * = striglio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiro/origlio. |
Usando "aglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salga * = saio; paga * = palio; saga * = salio; tuga * = tulio; urga * = urlio; esiga * = esilio; logga * = loglio; tagga * = taglio; quagga * = quaglio. |
Cerniere |
Usando "aglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mia = gliomi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: agnati/lionati, agnato/lionato, agnese/lionese. |
Usando "aglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agi * = giglio; sto * = stagli; * ateo = agliate; agri * = griglio; miro * = miragli; rimo * = rimagli; rito * = ritagli; sono * = sonagli; batto * = battagli; bersò * = bersagli; detto * = dettagli; fermo * = fermagli; grano * = granagli; parlo * = parlagli; pendo * = pendagli; serro * = serragli; spiro * = spiragli; tramo * = tramagli; vento * = ventagli; ammiro * = ammiragli; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aglio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = angolino; can * = cagliano; mia * = magliaio; mio * = miagolio; pia * = pagliaio; ram * = ragliamo; tan * = tagliano; tav * = tagliavo; ter * = taglierò; van * = vagliano; rand * = ragliando; scat * = scagliato; inter * = intaglierò; scarno * = scagliarono; tartan * = tartagliano; incarno * = incagliarono; rimpatri * = rimpagliatori; disincarno * = disincagliarono. |